Soluzioni
Ciao Giuliag88, sto per risponderti...
Come hai giustamente fatto notare, grazie a Ruffini sappiamo che se z è radice di P(x), risulta che
quindi (x-z) compare nella fattorizzazione di P(x). Scriviamo il polinomio nella forma
dovendo essere monico, si vede subito che deve essere a=1. Quindi non ci resta che svolgere il prodotto:
ora sostituisci
.
Così facendo, trovi i polinomi cercati.
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Università - Algebra