Soluzioni
  • Il valore di 50 ml in grammi dipende dall'alimento che si considera. Ad esempio 50 ml d'acqua equivalgono a circa 50 grammi, 50 ml d'olio corrispondono a circa 46 grammi e 50 ml di latte sono l'equivalente di circa 52 grammi.

    Come convertire 50 ml in grammi

    Per calcolare 50 ml quanti grammi sono si deve moltiplicare la capacità in millilitri, ossia 50, per la densità dell'alimento espressa in grammi al centimetro cubo (g/cm3).

    Purtroppo non è possibile convertire direttamente 50 ml in g, perché le due unità di misura si riferiscono a grandezze fisiche differenti:

    - il millilitro (ml) è un'unità di misura della capacità e del volume;

    - il grammo (g) è un'unità di misura della massa.

    Massa e volume sono però messe in relazione della densità, definita proprio come il rapporto tra la massa e il volume

    Densita' = (Massa)/(Volume)

    Da questa formula segue che la massa è uguale al prodotto tra il volume e la densità

    Massa = Volume×Densita'

    Ricordando infine che 1 ml corrisponde a 1 centimetro cubo

    1 ml = 1 cm^3

    per calcolare la massa in grammi, a partire dal volume in millilitri, si deve moltiplicare il volume per la densità espressa in grammi al centimetro cubo (g/cm3):

    Massa (in grammi) = [Volume (in ml) ]×[Densita' (in (g)/(cm^3))]

    Esempi di conversione di 50 ml in grammi

    1) 50 ml d'acqua quanti grammi sono?

    La densità dell'acqua è di circa 1 grammo al centimetro cubo

    Densita' acqua ≃ 1 (g)/(cm^3)

    Di conseguenza 50 ml d'acqua corrispondono a circa 50 grammi

    50 ml d'acqua ≃ (50×1) g ≃ 50 g

    2) Convertire 50 ml di latte in grammi.

    La densità del latte dipende dal tipo di latte. Se ci riferiamo al latte vaccino, proveniente dalla mungitura della mucca, abbiamo densità diverse a seconda che il latte sia intero, parzialmente scremato oppure scremato.

    • La densità del latte intero ha un valore medio di 1,030 g/cm3. Moltiplichiamo 50 per 1,030

    50 ml di latte intero ≃ (50×1,030) g ≃ 51,5 g

    e otteniamo che 50 ml di latte intero equivalgono a circa 51,5 grammi.

    • La densità del latte parzialmente scremato ha un valore medio di 1,033 g/cm3. Moltiplichiamo questo valore per 50

    50 ml di latte parzialmente scremato ≃ (50×1,033) g ≃ 51,65 g

    e ricaviamo che 50 ml di latte parzialmente scremato corrispondono a circa 51,65 grammi.

    • La densità del latte scremato ha un valore medio di 1,036 g/cm3. Dal prodotto tra 50 e 1,036

    50 ml di latte scremato ≃ (50×1,036) g ≃ 51,8 g

    deduciamo che 50 ml di latte scremato sono l'equivalente di circa 51,8 grammi.

    Tabella di conversione di 50 ml in grammi

    Convertire 50 ml in grammi con la densità è un metodo che difficilmente si può usare, perché è umanamente impossibile ricordare a memoria le densità di tutti gli alimenti.

    Per questo motivo abbiamo fornito una tabella che elenca l'equivalente in grammi di 50 ml degli alimenti liquidi e semi-liquidi più comuni.

     

    Alimento

    50 ml quanti grammi

    Acqua

    50 grammi

    Albume

    51,5 grammi

    Burro fuso

    48 grammi

    Cioccolata calda

    60 grammi

    Olio d'oliva

    45,8 grammi

    Olio di semi

    46 grammi

    Succo di frutta

    55 grammi

    Latte intero

    51,5 grammi

    Latte parzialmente scremato

    51,65 grammi

    Latte scremato

    51,8 grammi

    Miele

    70 grammi

    Vino

    49 grammi

     

    Ci fermiamo qui, con qualche spunto di approfondimento:

    - ml in grammi, dove trovi un tool per convertire in grammi 50 ml di qualsiasi sostanza, comprese quelle che non sono indicate in tabella;

    - grammi in ml, per una spiegazione e un tool sul passaggio inverso, con cui puoi calcolare 50 grammi quanti ml sono.

    Ti segnaliamo anche le seguenti letture, grazie alle quali potrai stabilire 50 ml quanti cucchiai, quanti cucchiaini e quanti bicchieri sono:

    - un cucchiaio quanti ml;

    - un cucchiaino quanti ml;

    - un bicchiere quanti ml.

    Risposta di Galois
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Calcoli e conversioni