Soluzioni
  • I giorni festivi sono i giorni in rosso sul calendario, e quindi l'1 gennaio, il 6 gennaio, il lunedì dopo Pasqua, il 25 aprile, l'1 maggio, il 2 giugno, il 15 agosto, l'1 novembre, l'8 dicembre, il 25 dicembre, il 26 dicembre e tutte le domeniche, tra cui rientra il giorno di Pasqua (che cade sempre di domenica).

    In Italia è previsto anche un ulteriore giorno festivo, quello della festa del santo patrono. Si tratta di una festività non nazionale stabilita da ogni comune limitatamente al proprio territorio, e quindi non in rosso sul calendario.

    In base a quanto appena scritto è evidente che il sabato non è un giorno festivo, a meno che vi siano sabati dell'anno in cui cade qualche festività nazionale (oppure la festa del santo patrono del proprio comune).

    Calcolo del numero di giorni festivi in un anno

    Per calcolare il numero di giorni festivi in un anno bisogna sommare il numero di domeniche dell'anno al numero di festività nazionali.

    A tal proposito ricordiamo che:

    • le domeniche in un anno (dall'1 gennaio al 31 dicembre) sono 52 oppure 53;

    • le festività nazionali sono 11 (12 se si considera il giorno del santo patrono), ma bisogna prestare attenzione alle sovrapposizioni, infatti:

    - una o più di queste festività potrebbero cadere di domenica;

    - la festività del santo patrono potrebbe essere un giorno di festività nazionale, come ad esempio accade per il comune di Venezia che celebra San Marco il 25 aprile.

    Esempi sul calcolo del numero di giorni festivi in un anno

    1) Calcoliamo il numero di giorni festivi dell'anno 2023.

    Le domeniche nell'anno 2023 sono 53 e tra le 11 festività nazionali ve n'è solo una che cade di domenica: l'1 gennaio.

    Nell'anno 2023 abbiamo quindi 53 domeniche e 10 festività nazionali che non cadono di domenica, per un totale di 63 giorni festivi.

    2) Facciamo un altro esempio e vediamo quanti i sono i giorni festivi dell'anno 2024.

    Nell'anno 2024 ci sono 2 festività nazionali che cadono di domenica (il 2 giugno e l'8 dicembre), dunque vi sono 9 festività nazionali che non sono domeniche.

    Le domeniche dell'anno sono invece 52, per cui i giorni festivi dell'anno 2024 sono 61.

    Tabella col numero di giorni festivi in un anno

    La seguente tabella elenca il numero di giorni festivi annuali dal 2020 al 2030. Nel conteggio non si tiene conto del giorno della festa del santo patrono: essendo una festività mobile, la cui data varia di comune in comune, non è possibile sapere in quale giorno della settimana cade.

     

    Anno

    Giorni feriali dell'anno

    2020

    62

    2021

    60

    2022

    61

    2023

    63

    2024

    61

    2025

    63

    2026

    62

    2027

    60

    2028

    64

    2029

    63

    2030

    60

     

    Ci fermiamo qui, con qualche ulteriore spunto di approfondimento:

    - quali sono i giorni feriali;

    - giorni lavorativi in un anno;

    - calcolo dei giorni lavorativi (tra due date).

    - calendario gregoriano;

    - settimane in un anno.

    Risposta di Galois
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Date e orari