1 millilitro equivale a 1 centimetro cubo (1 ml = 1 cm3), dunque per convertire gli ml in cm3 non dobbiamo fare nulla: una quantità espressa in millilitri corrisponde alla stessa quantità espressa in centimetri cubi.
Il millilitro (ml) è un'unità di misura della capacità e in particolare è un sottomultiplo del litro (ℓ). Come suggerisce il nome stesso (millilitro=milli+litro), 1 ml è la millesima parte di 1 litro
Il centimetro cubo (cm3) è invece un'unità di misura del volume del Sistema Internazionale.
Tra le misure di capacità e quelle di volume sussiste la seguente relazione
dove dm3 indica il decimetro cubo. Di conseguenza
Alla luce della precedente uguaglianza, per ricavare la relazione tra ml e cm3 è sufficiente convertire 0,001 decimetri cubi in centimetri cubi. Facciamolo usando la scala del metro cubo, raffigurata qui di seguito:
Scala del metro cubo.
Posizioniamoci sul gradino del decimetro cubo, e osserviamo che per raggiungere quello del centimetro cubo dobbiamo scendere uno scalino.
Come suggeriscono le frecce ciò equivale a moltiplicare per 1000
e in definitiva:
Ciò conferma che 1 ml equivale a 1 cm3
e quindi una quantità espressa in ml corrisponde alla stessa quantità indicata in cm3.
Esempi di conversioni di ml in cm3
1) Convertire 10 ml in cm3.
Poiché 1 ml equivale a 1 cm3, 10 ml equivalgono a 10 cm3
2) Esprimere 100 ml in cm3.
100 ml corrispondono a 100 cm3, ossia
3) Quanti cm3 sono 50 ml?
Oramai dovrebbe essere più che chiaro: 50 ml sono l'equivalente di 50 cm3
***
Ci congediamo con qualche riferimento che potrebbe esserti utile:
- cm3 in ml;
- equivalenze tra misure di capacità;
- equivalenze tra misure di volume;
- convertitore di unità di misura, uno strumento online per verificare il risultato di qualsiasi conversione.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |