La radice quadrata di 6 vale approssimativamente 2,449 e si indica con √6; la radice di 6 è un numero irrazionale, ossia un numero decimale illimitato e non periodico, che dunque non si può scrivere sotto forma di frazione.
Con una calcolatrice otteniamo il seguente valore della radice quadrata di 6, dove il numero di cifre decimali dipende dalla lunghezza del display:
La scelta su come esprimere la radice di 6 è del tutto libera, anche se generalmente dipende dal contesto:
- negli esercizi con i radicali e nelle espressioni con le potenze si prediligere il valore espresso come radicale (√6), perché è molto probabile che ve ne siano altri simili con cui operare;
- nei problemi di Geometria si preferisce usare un'approssimazione alla prima o alla seconda cifra decimale, così da avere un'idea concreta del suo valore:
Come calcolare la radice quadrata di 6
Per estrarre la radice di 6 si può:
- usare una calcolatrice;
- consultare le tavole numeriche;
- applicare un metodo di calcolo manuale.
Spieghiamo come si applicano analizzandoli uno per volta.
Radice quadrata di 6 con la calcolatrice
Per calcolare un'approssimazione della radice di 6 con la calcolatrice si procede in modi leggermente diversi a seconda del modello:
- nelle calcolatrici scientifiche si deve premere il tasto con il simbolo di radice quadrata (√), poi digitare 6 e infine premere il tasto con il simbolo di uguale (=).
- nelle calcolatrici non scientifiche si deve prima digitare 6 e poi premere il tasto con il simbolo di radice quadrata.
In entrambi i casi si ottiene un numero decimale che occupa tutta la lunghezza del display, e dovremo scegliere l'approssimazione che ci interessa.
Dua valide alternative alla "calcolatrice fisica" sono:
• la calcolatrice online, dove basta scrivere sqrt(6) da tastiera e premere su "Calcola";
• la calcolatrice con radice quadrata, in cui è sufficiente inserire in input il numero 6.
Radice quadrata di 6 con le tavole numeriche
Le tavole numeriche sono tabelle che elencano i numeri interi da 1 a 1000 e che esprimono, per ciascuno di essi, il quadrato, il cubo e un'approssimazione alla quarta cifra decimale della radice quadrata e della radice cubica.
Per leggere il valore della radice quadrata di 6 sulle tavole numeriche basta cercare il numero 6 nella prima colonna e spostarsi lungo la riga corrispondente, fino a incontrare la colonna delle radici quadrate, contrassegnata con il simbolo
.
Quello che si legge è il valore approssimato alla quarta cifra decimale della radice quadrata di 6.
Radice quadrata di 6 con le tavole numeriche.
Radice quadrata di 6 senza calcolatrice
L'ultimo metodo che proponiamo è un procedimento di calcolo manuale, che spesso si rivela lungo e laborioso, ma è l'unico con cui si può trovare un'approssimazione della radice di 6 senza calcolatrice e senza tavole numeriche.
Tra l'altro è un metodo alla portata di tutti, infatti gli unici prerequisiti richiesti sono saper svolgere le moltiplicazioni e conoscere le tabelline.
Se vuoi vedere come si applica, lo abbiamo spiegato qui: radice quadrata senza calcolatrice.
***
Non abbiamo altro da aggiungere, se non consigliarti la lettura della nostra lezione sulla radice quadrata - click!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |