Per passare da cm2 a mm2 si deve moltiplicare per 100. Ciò è conseguenza della relazione tra centimetro quadrato e millimetro quadrato, secondo cui 1 centimetro quadrato corrisponde a 100 millimetri quadrati: 1 cm2 = 100 mm2.
Centimetro quadrato e millimetro quadrato sono unità di misura della superficie, e in particolare sono due sottomultipli del metro quadrato:
• 1 centimetro quadrato (cm2) è la decimillesima parte di 1 metro quadrato
• 1 millimetro quadrato (mm2) è la milionesima parte di 1 metro quadrato, dunque 1 metro quadrato equivale a 1 milione di millimetri quadrati
Per ricavare il legame tra cm2 e mm2 sostituiamo il valore di 1 metro quadro in millimetri quadrati nella relazione tra centimetro quadrato e metro quadrato
Ciò conferma che 1 cm2 equivale a 100 mm2
e quindi nel passaggio da cm2 a mm2 si deve moltiplicare per 100.
Da cm2 a mm2 con la scala del metro quadro
Quando non ricordi il fattore di conversione, oppure non sai se moltiplicare oppure dividere per 100, puoi usare la scala del metro quadro, uno dei metodi di conversione più semplici in assoluto (tanto che viene spiegato già nella scuola primaria).
All'atto pratico si deve disegnare una scala con sette gradini e scrivere su ogni gradino, in modo ordinato, i simboli dei sottomultipli e multipli del metro quadrato compresi tra il chilometro quadrato (km2) e il millimetro quadrato (mm2).
Scala del metro quadro.
Successivamente si devono contare i gradini che separano l'unità di misura di partenza da quella d'arrivo, e:
- moltiplicare per 100 elevato al numero di gradini, se si scende;
- dividere per 100 elevato al numero di gradini, se si sale.
Osserviamo che per passare dal gradino del centimetro quadrato (cm2) a quello del millimetro quadrato (mm2) si deve scendere un solo scalino, e quindi nelle conversioni da cm2 a mm2 si deve moltiplicare per 1001=100.
Viceversa se volessimo passare da mm2 a cm2 dovremmo salire un gradino, e quindi dividere per 100.
Esempi di conversioni da mm2 a cm2
1) Convertire 1,5 cm2 in mm2.
Per convertire 1,5 cm2 in mm2 moltiplichiamo per 100
per cui 1,5 centimetri quadrati sono l'equivalente di 150 millimetri quadrati.
2) 0,5 cm2 quanti mm2 sono?
Per rispondere esprimiamo 0,5 cm2 in mm2 moltiplicando per 100
Abbiamo ottenuto che 0,5 cm2 corrispondono a 50 mm2.
3) 2,3 cm2 equivalgono a 230 millimetri quadrati, infatti
***
Non abbiamo altro da aggiungere, se non lasciarti un paio di link:
- lezione sulle equivalenze tra misure di superficie;
- convertitore d'area, un pratico strumento per verificare i risultati delle conversioni.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |