Seno di 180 gradi

Autore: Giuseppe Carichino (Galois) -
Ultimo aggiornamento:

Quanto vale il seno di 180 gradi? Oltre a scriverne il valore potreste spiegarmi come si calcola direttamente con la definizione e usando la circonferenza goniometrica?

Sapreste dirmi perché il seno di 180° e il seno di pigreco hanno lo stesso valore? È solo un caso, oppure indicano la stessa cosa?

Soluzione

Il seno di 180 gradi è uguale a 0, si indica con sen(180°) oppure con sin(180°) ed è uno dei valori notevoli delle funzioni goniometriche.

sin(180°) = 0

Se convertiamo 180 gradi in radianti otteniamo che 180 gradi sono l'equivalente di Pi Greco radianti

180° → π

pertanto il seno di pigreco corrisponde al seno di 180 gradi, ed è uguale a 0.

sin(π) = sin(180°) = 0

Il seno di 180°, o equivalentemente il seno di Pi Greco, è uno di quei valori che conviene imparare a memoria fin da subito per essere più veloci nello svolgimento degli esercizi, ma sappiamo bene che si tende a fare confusione, soprattutto all'inizio.

Per questo motivo è importante capire come calcolarlo. Come vedremo tra poco è estremamente semplice ed è un calcolo quasi immediato, che ti consigliamo di avere sempre ben presente.

Seno di 180° con la circonferenza goniometrica

Disegniamo la circonferenza goniometrica. Partiamo dal semiasse delle ascisse positive e, girando in senso antiorario, tracciamo un angolo con vertice nell'origine e ampio 180°.

Il secondo lato dell'angolo coincide con il semiasse delle ascisse negative e interseca la circonferenza in un punto, che chiamiamo P. Poiché la circonferenza goniometrica ha raggio 1, le coordinate cartesiane del punto P sono (-1,0).

Seno di 180

Seno di 180 gradi.

Per definizione di seno di un angolo, il seno di 180 gradi è l'ordinata del punto P e di conseguenza è uguale a 0.

sin(180°) = y_P = 0

L'ascissa del punto P è invece il coseno di 180 gradi, di cui ci siamo occupati approfonditamente nella pagina dell'omonimo link.

***

È tutto, ma sappi che qui su YouMath è disponibile una tabella che elenca tutti i valori notevoli delle funzioni goniometriche, che è sempre utile avere a portata di mano. ;)

Domande della categoria Wiki - Trigonometria
Esercizi simili e domande correlate