3) Trascrivere le conversioni dei singoli addendi l'una di seguito all'altra, senza spazi.
Conversione del numero 2022 in numeri romani
Convertiamo 2022 in numeri romani seguendo il procedimento appena esposto.
• La forma polinomiale del numero 2022 è
• Usiamo la tabella di conversione e troviamo la rappresentazione in numeri romani degli addendi della forma polinomiale
• Scriviamo le conversioni degli addendi l'una dopo l'altra
Abbiamo finito! MMXXII è la conversione in numeri romani di 2022.
***
Per concludere vi consigliamo la lettura della lezione sui numeri romani e vi lasciamo qualche altro spunto di approfondimento:
- date in numeri romani, dove abbiamo spiegato come si scrive qualsiasi data in formato gg/mm/aaaa in numeri romani;
- calendario romano, per sapere come si esprimevano le date nell'antica Roma;
- convertitore di numeri romani, uno strumento online per verificare i risultati delle conversioni.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | ||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro |
EXTRA | Pillole | Wiki |