• La rappresentazione di 2022 in numeri romani è MMXXII, dove M, X, I sono i simboli del sistema di numerazione romano che corrispondono, rispettivamente, ai numeri arabi 1000, 10 e 1.

    2022 = MMXXII

    I numeri romani sono sequenze di simboli, ciascuno dei quali identifica un numero naturale. Per convertire un numero intero del sistema decimale compreso tra 1 e 3999 in numeri romani, basta seguire alcuni semplici passaggi:

    1) scrivere il numero da convertire in forma polinomiale.

    2) Convertire ogni addendo della forma polinomiale in numeri romani usando la seguente tabella di conversione:

     

    Tabella-numeri-romani

     

    3) Trascrivere le conversioni dei singoli addendi l'una di seguito all'altra, senza spazi.

    Conversione del numero 2022 in numeri romani

    Convertiamo 2022 in numeri romani seguendo il procedimento appena esposto.

    • La forma polinomiale del numero 2022 è

     2022 = 2×1000+0×100+2×10+2×1 = 2000+20+2

    • Usiamo la tabella di conversione e troviamo la rappresentazione in numeri romani degli addendi della forma polinomiale

     2000 = MM ; 20 = XX ; 2 = II

    • Scriviamo le conversioni degli addendi l'una dopo l'altra

    2022 = MMXXII

    Abbiamo finito! MMXXII è la conversione in numeri romani di 2022.

    ***

    Per concludere vi consigliamo la lettura della lezione sui numeri romani e vi lasciamo qualche altro spunto di approfondimento:

    - date in numeri romani, dove abbiamo spiegato come si scrive qualsiasi data in formato gg/mm/aaaa in numeri romani;

    - calendario romano, per sapere come si esprimevano le date nell'antica Roma;

    - convertitore di numeri romani, uno strumento online per verificare i risultati delle conversioni.

    Autore: Giuseppe Carichino (Galois)
    Ultima modifica:

 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Wiki - Algebra