Soluzioni
  • I multipli e sottomultipli del litro sono unità di misura della capacità che si definiscono a partire dal litro mediante opportune potenze di 10, con esponente positivo o negativo. I più usati sottomultipli del litro sono il decilitro, il centilitro e il millilitro; alcuni esempi di multipli del litro sono il decalitro, l'ettolitro e il kilolitro.

    Dalla definizione di litro sappiamo che 1 litro equivale a 1 decimetro cubo, ossia che 1 litro corrisponde alla quantità di liquido che può contenere un cubo cavo che ha lo spigolo lungo 1 decimetro, ossia 10 centimetri.

     

    Definizione di litro

    Definizione di litro.

     

    Per avere un'idea concreta di quanto sia 1 litro pensiamo a un brick contenente 1 litro di latte. È evidente che se volessimo misurare la capacità di una botte, oppure di una piscina, il litro sarebbe un'unità di misura troppo piccola; al tempo stesso sarebbe troppo grande per esprimere la capacità di una siringa o di un contagocce.

    I sottomultipli del litro e i multipli del litro sono stati definiti proprio per facilitare la scrittura di alcune misurazioni.

    Tabella di tutti i multipli e sottomultipli del litro

    Anche se il litro non è un'unità di misura del Sistema Internazionale (SI), i sottomultipli e i multipli del litro si definiscono usando i prefissi SI e sono quelli riportati nella seguente tabella, detta tabella dei litri.

    Per ogni multiplo e per ogni sottomultiplo viene indicato:

    - il nome completo;

    - il relativo simbolo;

    - il corrispondente valore in litri, sia per esteso sia in notazione scientifica.

     

    Multipli e sottomultipli
    del litro

    Simbolo

    Valore in litri
    (per esteso)

    Valore in litri
    (notazione scientifica)

    yottalitro

    Yl

    1 000 000 000 000 000 000 000 000 ell

    10^(24) ell

    zettalitro

    Zl

    1 000 000 000 000 000 000 000 ell

    10^(21) ell

    exalitro

    El

    1 000 000 000 000 000 000 ell

    10^(18) ell

    petalitro

    Pl

    1 000 000 000 000 000 ell

    10^(15) ell

    teralitro

    Tl

    1 000 000 000 000 ell

    10^(12) ell

    gigalitro

    Gl

    1 000 000 000 ell

    10^(9) ell

    megalitro

    Ml

    1 000 000 ell

    10^(6) ell

    kilolitro

    kl

    1 000 ell

    10^(3) ell

    ettolitro

    hl

    100 ell

    10^(2) ell

    decalitro

    dal

    10 ell

    10^(1) ell

    litro

    ell

    1 ell

    10^(0) ell

    decilitro

    dl

    0,1 ell

    10^(-1) ell

    centilitro

    cl

    0,01 ell

    10^(-2) ell

    millilitro

    ml

    0,001 ell

    10^(-3) ell

    microlitro

    μl

    0,000001 ell

    10^(-6) ell

    nanolitro

    nl

    0,000000001 ell

    10^(-9) ell

    picolitro

    pl

    0,000000000001 ell

    10^(-12) ell

    femtolitro

    fl

    0,000000000000001 ell

    10^(-15) ell

    attolitro

    al

    0,000000000000000001 ell

    10^(-18) ell

    zeptolitro

    zl

    0,000000000000000000001 ell

    10^(-21) ell

    yoctolitro

    yl

    0,000000000000000000000001 ell

    10^(-24) ell

     

    In tabella sono elencati tutti i sottomultipli e i multipli del litro, ma quelli che vengono usati più frequentemente sono il millilitro (ml), il centilitro (cl), il decilitro (dl), il decalitro (dal) e l'ettolitro (hl).

    Conversioni tra multipli e sottomultipli del litro

    Per convertire tra loro i multipli e i sottomultipli del litro possiamo usare la scala dei litri oppure la tabella dei litri.

    1) La scala dei litri consiste nella rappresentazione di una scala sui cui gradini sono elencati, in modo ordinato, i simboli dei multipli e sottomultipli del litro compresi tra il kilolitro (kl) e il millilitro (ml):

     

    Scala del litro

    Scala dei litri.

     

    Per svolgere un'equivalenza con la scala dei litri basta contare il numero di gradini che separano l'unità di misura di partenza da quella d'arrivo, e:

    - dividere per 10 elevato al numero di gradini, se si sale;

    - moltiplicare per 10 elevato al numero di gradini, se si scende.

    2) La tabella dei litri è quella che abbiamo scritto poco sopra e che conviene usare solo se una o entrambe le unità di misura coinvolte nell'equivalenza non sono comprese tra il kilolitro (kl) e il millilitro (ml). A tal proposito si deve:

    - convertire in litri l'unità di misura di partenza, moltiplicandola per il suo valore in litri indicato nelle ultime due colonne;

    - convertire la misura intermedia (in litri) nell'unità di misura d'arrivo, dividendola per il valore dell'unità di misura d'arrivo espresso in litri.

    Esempi di conversioni tra multipli e sottomultipli del litro

    • Convertire 1,5 decilitri in millilitri.

    Svolgimento: decilitro e millilitro sono unità di misura presenti sulla scala dei litri. Per passare dal gradino del decilitro (dl) a quello del millilitro (ml) dobbiamo scendere 2 gradini, di conseguenza per convertire 1,5 dl in ml moltiplichiamo per 102=100

    1,5 dl = (1,5×100) ml = 150 ml

    In definitiva 1,5 decilitri equivalgono a 150 millilitri

    1,5 dl = 150 ml

    • 500 nanolitri quanti millilitri sono?

    Svolgimento: il nanolitro (nl) non è un'unità di misura della scala dei litri, dunque per svolgere l'equivalenza usiamo la tabella dei litri.

    La prima cosa da fare è convertire 500 nanolitri in litri.

    Nella tabella dei litri leggiamo che 1 nanolitro equivale a 10-9 litri, pertanto per esprimere 500 nanolitri in litri moltiplichiamo per 10-9

    500 nl = (500×10^(-9)) ell = 5×10^(-7) ell

    A questo punto convertiamo i litri in millilitri.

    Sempre nella tabella dei litri leggiamo che 1 millilitro corrisponde a 10-3 litri, dunque per passare dai litri ai millilitri dividiamo per 10-3

    5×10^(-7) ell = [(5×10^(-7)) : 10^(-3)] ml = 5×10^(-4) ml = 0,0005 ml

    Abbiamo così ottenuto che 500 nanolitri corrispondono a 0,0005 millilitri.

     

    ***

    Concludiamo con qualche utile link di approfondimento:

    - equivalenze tra misure di capacità, per vedere come si svolgono le conversioni tra due qualsiasi unità di misura della capacità;

    - equivalenze litri, dove abbiamo spiegato come si approcciano le equivalenze in cui è coinvolto il litro;

    - convertitore tra unità di misura, un tool online per verificare i risultati.

    Risposta di Galois
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Wiki - Misure