• Il kilolitro, detto anche chilolitro e indicato con il simbolo kl, è un multiplo del litro, dunque è un'unità di misura della capacità che non appartiene al Sistema Internazionale. Più precisamente 1 kilolitro equivale a 1000 litri:

    1 kilolitro = 1000 litri

    Il kilolitro è un'unità di misura poco usata per due motivi:

    - ha un nome piuttosto cacofonico;

    - al suo posto viene utilizzato il metro cubo (m3), l'unità di misura fondamentale della capacità e del volume del Sistema Internazionale. Come vedremo tra poco infatti 1 kilolitro è l'equivalente di 1 metro cubo

    1 kilolitro = 1 metro cubo

    La precedente relazione fornisce anche un'idea concreta di quant'è 1 kilolitro: 1 kl è la quantità di liquido che può contenere un cubo cavo con lo spigolo lungo 1 metro.

     

    Kilolitro

     

    kilolitro e metro cubo

    Per trovare la relazione tra kilolitro e metro cubo partiamo dalla definizione di kilolitro ed esprimiamo 1 kilolitro in litri:

    1 kl = 1000 ell

    Poiché 1 litro equivale a 1 decimetro cubo

    1 ell = 1 dm^3

    dalla precedente equivalenza segue che 1 kl corrisponde a 1000 decimetri cubi

    1 kl = 1000 dm^3

    Convertiamo 1000 dm3 in m3. Il decimetro cubo è un sottomultiplo del metro cubo e in particolare 1 dm3 è la millesima parte di 1 m3, dunque per passare dai decimetri cubi ai metri cubi dobbiamo dividere per 1000:

    1 kl = 1000 dm^3 = (1000:1000) m^3 = 1 m^3

    Ciò dimostra che 1 kl equivale a 1 metro cubo

    1 kl = 1 m^3

    Equivalenze con il kilolitro

    Per svolgere le equivalenze con il kilolitro si usano metodi diversi a seconda che l'altra unità di misura coinvolta sia:

    - un altro multiplo o sottomultiplo del litro;

    - un'unità di misura del volume e della capacità del Sistema Internazionale, ossia un multiplo o un sottomultiplo del metro cubo.

    Equivalenze tra kilolitro e altri multipli e sottomultipli del litro

    Per convertire i kilolitri in ettolitri (hl), in decalitri (dal), in decilitri (cl), in centilitri (cl) oppure in millilitri (ml) conviene usare la scala dei litri, una vera e propria scala con i simboli dei multipli e sottomultipli del litro compresi tra il kilolitro e il millilitro:

     

    Scala litri

    Scala dei litri.

     

    Dopo averla disegnata basta contare il numero di gradini che separano il kilolitro (kl) dall'unità di misura d'arrivo e moltiplicare per 10 elevato al numero di gradini.

    Facciamo un esempio e convertiamo 0,5 kilolitri in ettolitri.

    Per passare dal gradino del kilolitro a quello dell'ettolitro si deve scendere un solo gradino, dunque per convertire 0,5 kl in hl occorre moltiplicare per 101=10

    0,5 kl = (0,5×10) hl = 5 hl

    Equivalenze tra kilolitro e unità di misura del volume e della capacità del Sistema Internazionale

    Le unità di misura del volume e della capacità del Sistema Internazionale sono il metro cubo (m3) e tutti i suoi multipli e sottomultipli.

    Per svolgere le equivalenze tra kilolitro e queste unità di misura, suggeriamo di:

    - esprimere i kilolitri in metri cubi, ricordando che 1 kl equivale a 1 m3;

    - convertire i metri cubi nell'unità di misura d'arrivo usando la scala del metro cubo

     

    Scala metro cubo

    Scala del metro cubo.

     

    Come suggerito dalle frecce, per passare da un'unità di misura all'altra si deve:

    - dividere per 1000 per ogni gradino che si sale;

    - moltiplicare per 1000 per ogni gradino che si scende.

    Anche in questo caso facciamo un esempio e convertiamo 0,2 kilolitri in centimetri cubi.

    Per prima cosa esprimiamo 0,2 kl in metri cubi

    0,2 kl = 0,2 m^3

    dopodiché convertiamo i metri cubi in centimetri cubi moltiplicando due volte per 1000, ossia moltiplicando per 10002 = 1 milione = 106

    0,2 m^3 = (0,2×10^6) cm^3 = 2×10^5 cm^3 = 200 000 cm^3

    Abbiamo così ricavato che 0,2 kl equivalgono a 200 000 centimetri cubi.

    ***

    Non c'è altro da aggiungere. :) Come da nostra abitudine, ecco qualche link di approfondimento:

    - tabella litri, uno strumento di conversione alternativo alla scala dei litri e da usare se l'altra unità di misura non è compresa tra il kilolitro e il millilitro;

    - equivalenze tra misure di capacità, per fare un ripasso dei vari metodi di conversione;

    - convertitore unità di misura, un tool online per controllare i risultati delle equivalenze.

    Autore: Giuseppe Carichino (Galois)
    Ultima modifica:

 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Domande della categoria Wiki - Misure