Il numero di settimane in un mese varia da 4 settimane a 4 settimane e 3 giorni (ossia da 4 a 4,43 settimane), dipende dal mese che si considera e si calcola dividendo il numero di giorni del mese per 7.
Secondo il calendario gregoriano, in uso in Italia e in buona parte del mondo occidentale, i mesi dell'anno sono dodici e ogni mese ha una propria durata:
• gennaio, marzo, maggio, luglio, agosto, ottobre e dicembre hanno 31 giorni e dunque sono formati da 4 settimane e 3 giorni, che corrispondono a 4,43 settimane;
• aprile, giugno, settembre e novembre sono di 30 giorni, che equivalgono a 4 settimane e 2 giorni, ossia a 4,29 settimane;
• febbraio ha 28 giorni negli anni non bisestili, che corrispondono a 4 settimane, e 29 giorni negli anni bisestili, che equivalgono a 4 settimane e 1 giorno (nonché a 4,14 settimane).
Mese dell'anno
Quanti giorni ha il mese
Quante settimane ci sono nel mese
gennaio
31 giorni
≈ 4,43 → 4 settimane e 3 giorni
febbraio
28 giorni
(29 negli anni bisestili)4 settimane
(negli anni bisestili ≈ 4,14 → 4 settimane e 1 giorno)marzo
31 giorni
≈ 4,43 → 4 settimane e 3 giorni
aprile
30 giorni
≈ 4,29 → 4 settimane e 2 giorni
maggio
31 giorni
≈ 4,43 → 4 settimane e 3 giorni
giugno
30 giorni
≈ 4,29 → 4 settimane e 2 giorni
luglio
31 giorni
≈ 4,43 → 4 settimane e 3 giorni
agosto
31 giorni
≈ 4,43 → 4 settimane e 3 giorni
settembre
30 giorni
≈ 4,29 → 4 settimane e 2 giorni
ottobre
31 giorni
≈ 4,43 → 4 settimane e 3 giorni
novembre
30 giorni
≈ 4,29 → 4 settimane e 2 giorni
dicembre
31 giorni
≈ 4,43 → 4 settimane e 3 giorni
Calcolo delle settimane in un mese
La settimana è un periodo ciclico di 7 giorni, dunque per calcolare quante settimane ci sono in un mese basta dividere il numero di giorni del mese per 7
Se si usa una calcolatrice si ottiene il numero di settimane sotto forma di numero decimale.
Se invece si svolge la divisione a mano e si calcolano il quoziente e il resto, risulta che:
- il quoziente è il numero intero di settimane contenute nel mese;
- il resto è il numero di giorni residui, ossia non sufficienti per formare una settimana.
Mettiamo in pratica quanto appena scritto e calcoliamo quante settimane ci sono nei mesi di 30 e 31 giorni, trattando a parte il mese di febbraio.
Calcolo delle settimane in un mese di 30 giorni
Svolgiamo la divisione tra 30 e 7:
Se invece usiamo una calcolatrice otteniamo un numero periodico, che possiamo approssimare alla seconda cifra decimale
In definitiva in un mese di 30 giorni ci sono circa 4,29 settimane, che corrispondono a 4 settimane e 2 giorni.
Calcolo delle settimane in un mese di 31 giorni
Svolgiamo la divisione tra 31 e 7:
Con la calcolatrice:
Di conseguenza in un mese di 31 giorni ci sono 4 settimane e 3 giorni, che equivalgono a circa 4,43 settimane.
Calcolo delle settimane di febbraio
Il mese di febbraio ha 29 giorni negli anni bisestili e 28 giorni in quelli non bisestili.
Nel primo caso:
si vede che le settimane di febbraio sono esattamente 4 se l'anno non è bisestile.
In un anno bisestile invece febbraio è costituito da 4 settimane e 1 giorno, che corrispondono a circa 4,14 settimane, infatti:
***
Concludiamo con un paio di approfondimenti:
- quante ore ci sono in un mese;
- se vuoi sapere perché solo alcuni anni hanno il 29 febbraio - click!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |