Divisori di 65

Autore: Giuseppe Carichino (Galois) -
Ultimo aggiornamento:

Quali sono i divisori di 65, come si calcolano e come si riconoscono? Tra gli esercizi che devo svolgere ce n'è uno che chiede di individuare i divisori di 65 tra una serie di numeri, ma non ho capito come si risolve.

Potreste spiegarmi un metodo con cui si può stabilire se un numero è un divisore di 65, così che non debba impararli a memoria?

Soluzione

I divisori di 65 sono -65, -13, -5, -1, 1, 5, 13, 65, e sono tutti e soli i numeri interi (positivi o negativi) che dividono 65, ossia tali che il resto della divisione tra 65 e ciascuno di essi è uguale a zero.

Ecco l'elenco di tutti i divisori di 65 scritti in ordine crescente, dal minore al maggiore:

-65, -13, -5, -1, 1, 5, 13, 65

Il calcolo dei divisori di un numero è un argomento che si affronta già nella scuola primaria, dove però ci si limita a considerare solo i divisori positivi di 65 perché l'unico insieme numerico noto è quello dei numeri naturali:

1, 5, 13, 65

Alla scuola media, e in particolare dopo aver studiato i numeri interi relativi, si torna a parlare di divisori di un numero e da quel momento in poi si considerano anche i divisori negativi di 65:

-1, -5, -13, -65

Calcolo dei divisori di 65

Il metodo più veloce per calcolare i divisori di 65 consiste nello scomporre in fattori primi il numero 65

beginarrayc|c65 5 ; 13 13 ; 1 endarray

per poi concentrarsi sui numeri della colonna destra.

• I divisori primi di 65 sono i numeri primi presenti nella scomposizione:

5, 13

• I divisori positivi di 65 sono dati dal numero 1, che è divisore di ogni numero, dai divisori primi 5 e 13, e dall'unico possibile prodotto tra i numeri della colonna a destra della scomposizione

5×13 = 65

e quindi:

1, 5, 13, 65

• I divisori negativi di 65 sono gli opposti dei divisori positivi:

-1, -5, -13, -65

Tutti i divisori di 65 si ottengono dall'unione tra l'insieme dei divisori negativi e l'insieme dei divisori positivi:

-65, -13, -5, -1, 1, 5, 13, 65

Come stabilire se un numero è un divisore di 65

Un numero intero è un divisore di 65 se è compreso tra -65 e 65 (estremi inclusi) e se la divisione tra 65 e il numero considerato ha resto nullo.

Nel dettaglio:

- ogni numero minore di -65 o maggiore di 65 non può essere un divisore di 65;

- un numero compreso tra -65 e 65 è un divisore di 65 se il resto della divisione tra 65 e il numero considerato è uguale a zero.

A titolo di esempio stabiliamo quali tra 2, 3, 5, 12, 31, 65 e 130 sono divisori di 65.

Per cominciare scartiamo 130, perché è maggiore di 65.

Per gli altri svolgiamo le rispettive divisioni:

 65:2 = 32 resto 1 ; 65:3 = 21 resto 2 ; 65:5 = 13 resto 0 ; 65:12 = 5 resto 5 ; 65:31 = 2 resto 3 ; 65:65 = 1 resto 0

Soffermandoci sulle divisioni con resto uguale a zero concludiamo che i divisori di 65 tra i numeri proposti sono 5 e 65.

***

Lettura d'approfondimento: multipli, sottomultipli e divisori, una lezione per ragazzi di scuola media.

Domande della categoria Wiki - Algebra
Esercizi simili e domande correlate