Soluzioni
  • Il valore di 250 ml in grammi dipende dall'alimento o, più in generale, dalla sostanza che si considera, di conseguenza non è un valore costante. Per calcolare 250 ml quanti grammi sono si deve moltiplicare 250, ossia la capacità in millilitri, per la densità della sostanza espressa in grammi al centimetro cubo (g/cm3).

    Ahinoi, in generale non è possibile convertire direttamente 250 ml in g perché il millilitro e il grammo sono unità di misura che si riferiscono a grandezze fisiche differenti:

    - il millilitro (ml) è un'unità di misura della capacità e del volume,

    - il grammo (g) è un'unità di misura della massa.

    Massa e volume sono però messe in relazione della densità, definita proprio come rapporto tra la massa e il volume di una sostanza:

    Densita' = (Massa)/(Volume)

    Da questa formula segue che la massa è uguale al prodotto tra volume e densità:

    Massa = Volume×Densita'

    Ora osserviamo che 1 millilitro corrisponde a 1 centimetro cubo. Vediamo perché: 1 litro corrisponde a 1 decimetro cubo

    1 ell = 1 dm^3

    Inoltre 1 litro equivale a 1000 millilitri

    1 ell = 1000 ml

    Allo stesso modo 1 decimetro cubo equivale a 1000 centimetri cubi

    1 dm^3 = 1000 cm^3

    Ne consegue che

    1000 ml = 1000 cm^3

    dunque, dividendo entrambi i membri per 1000:

    1 ml = 1 cm^3

    Da qui si capisce che per calcolare 250 ml quanti grammi sono si deve moltiplicare il volume (250 ml) per la densità espressa in grammi al centimetro cubo (g/cm3):

    Massa (in grammi) = [Volume (in ml) ]×[Densita' (in (g)/(cm^3))]

    Esempi di conversione di 250 ml in grammi

    1) Convertire 250 ml d'acqua in grammi.

    La densità dell'acqua è di circa 1 grammo al centimetro cubo

    Densita' acqua ≃ 1 (g)/(cm^3)

    per cui 250 ml d'acqua equivalgono a circa 250 grammi

    250 ml d'acqua ≃ (250×1) g ≃ 250 g

    2) 250 ml di olio d'oliva quanti grammi sono?

    La densità dell'olio d'oliva è di 0,916 g/cm3

    Densita' olio d'oliva = 0,916 (g)/(cm^3)

    Moltiplichiamo 250 per 0,916

    250 ml d'olio d'oliva = (250×0,916) g = 229 g

    e otteniamo che 250 ml d'olio d'oliva equivalgono a 229 grammi.

    3) 250 ml di latte quanti grammi sono?

    250 ml di latte corrispondono a circa 258 grammi. Volendo essere più precisi dobbiamo considerare la densità del latte e ricordare che assume valori diversi a seconda che il latte sia intero, parzialmente scremato oppure scremato.

    • La densità del latte intero ha un valore medio di 1,030 g/cm3, dunque per stabilire 250 ml di latte intero quanti grammi sono moltiplichiamo 250 per 1,030

    250 ml di latte intero ≃ (250×1,030) g ≃ 257,5 g

    e otteniamo che 250 ml di latte intero corrispondono a circa 257,5 grammi.

    • La densità del latte parzialmente scremato ha un valore medio di 1,033 g/cm3. Moltiplichiamo 250 per 1,033

    250 ml di latte parzialmente scremato ≃ (250×1,033) g ≃ 258,25 g

    e ricaviamo che 250 ml di latte parzialmente scremato equivalgono a circa 258,25 grammi.

    • La densità del latte scremato ha un valore medio di 1,036 g/cm3, dunque per calcolare l'equivalente in grammi di 250 ml di latte scremato moltiplichiamo 250 per 1,036

    250 ml di latte scremato ≃ (250×1,036) g ≃ 259 g

    In definitiva 250 ml di latte scremato corrispondono a circa 259 grammi.

    Tabella di conversione di 250 ml in grammi

    In generale convertire 250 ml in grammi con la densità è piuttosto difficile, anche perché sarebbe impossibile ricordare a memoria le densità di tutte le sostanze.

    Vi proponiamo quindi una tabella di conversione che elenca l'equivalente in grammi di 250 ml degli alimenti liquidi e semi-liquidi più comuni.

     

    Alimento

    250 ml quanti grammi

    Acqua

    250 grammi

    Albume

    258 grammi

    Burro fuso

    240 grammi

    Cioccolata calda

    300 grammi

    Olio d'oliva

    229 grammi

    Olio di semi

    230 grammi

    Latte intero

    257,5 grammi

    Latte parzialmente scremato

    258,25 grammi

    Latte scremato

    259 grammi

    Miele

    350 grammi

    Succo di frutta

    275 grammi

    Vino

    245 grammi

     

    Concludiamo con qualche spunto di approfondimento:

    - ml in grammi, dove proponiamo un tool online per convertire in grammi 250 ml di qualsiasi sostanza;

    - grammi in ml, dove spieghiamo come si svolge la conversione inversa;

    Ti segnaliamo anche le seguenti letture, che ti permetteranno di stabilire 250 ml quanti bicchieri, quante tazze, quanti cucchiai e quanti cucchiaini sono:

    - un bicchiere quanti ml;

    - cup in ml;

    - un cucchiaio quanti ml;

    - un cucchiaino quanti ml.

    Risposta di Galois
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Calcoli e conversioni