Radice quadrata di 4

Giuseppe Carichino (Galois) -

Qual è la radice quadrata di 4? Potrebbe sembrare una domanda banale, ma oltre al risultato vorrei sapere come si calcola, cioè quali sono i metodi con cui si può estrarre la radice di 4 con e senza calcolatrice.

Potreste spiegarmi in dettaglio i vari modi con cui calcolare la radice quadrata di 4?

Soluzione

La radice quadrata di 4 è uguale a 2, ossia √4=2. Estrarre la radice quadrata di un numero naturale significa trovare quel numero non negativo che, elevato al quadrato, restituisce il radicando; poiché 2 elevato alla seconda è uguale a 4, la radice di 4 è 2.

√(4) = 2

La radice di 4 ricorre praticamente ovunque in Matematica, e diventa sin da subito uno di quei valori che si ricorda in automatico. Ciononostante è bene sapere che esistono più metodi con cui si può estrarre, che sono utili sia per chi si affaccia per le prime volte al calcolo della radice quadrata, sia per chi vuole fare un breve ripasso.

Come calcolare la radice quadrata di 4

Per estrarre la radice di 4 possiamo:

- usare una calcolatrice;

- servirci della definizione di radice quadrata;

- utilizzare la tecnica della scomposizione in fattori primi;

- ricorrere alle tavole numeriche.

Analizziamoli ciascun metodo separatamente.

Radice quadrata di 4 con la calcolatrice

Senza ombra di dubbio il metodo più veloce per estrarre la radice di 4 prevede di usare la calcolatrice.

La prima cosa da fare è individuare il simbolo di radice quadrata (√), dopodiché a seconda dei modelli si deve:

- premere sul simbolo di radice, digitare 4 e premere il tasto con il simbolo di uguale (=)

oppure

- digitare 4 e premere il simbolo di radice.

Se non hai con te una calcolatrice, puoi usare:

• la calcolatrice online, dove basta scrivere sqrt(4) da tastiera;

• la calcolatrice con radice quadrata, in cui è sufficiente inserire in input il numero 4.

Radice quadrata di 4 con la definizione

L'estrazione di radice è l'operazione inversa dell'elevamento a potenza e, nello specifico, l'estrazione della radice quadrata è l'operazione inversa dell'elevamento alla seconda, o elevamento al quadrato che dir si voglia.

Ciò significa che la radice quadrata di un numero naturale, in questo caso 4, è quel numero positivo che elevato alla seconda dà come risultato 4.

Pensando alla tabellina del 2 ricordiamo subito che

2×2 = 2^2 = 4

dunque quel numero positivo che elevato alla seconda dà come risultato 4 è 2, e ciò conferma che la radice quadrata di 4 è proprio 2.

Radice quadrata di 4 con la scomposizione in fattori primi

Un altro metodo altrettanto semplice ed efficace con cui calcolare la radice di 4 si basa sulla tecnica di scomposizione in fattori primi.

Scomponiamo in fattori primi il numero 4

beginarrayc|c4 2 ; 2 2 ; 1 endarray

e osserviamo che è una potenza di 2

4 = 2^2

Poiché l'esponente dell'unico fattore primo è un numero pari, 4 è un quadrato perfetto e per estrarne la radice quadrata basta dimezzare l'esponente:

√(4) = √(2^2) = 2^(2:2) = 2^1 = 2

Anche in questo modo abbiamo ottenuto che la radice quadrata di 4 è 2.

Radice quadrata di 4 con le tavole numeriche

Le tavole numeriche sono tabelle con cinque colonne che riportano nella prima colonna tutti i numeri naturali da 1 a 1000, e nelle successive colonne il quadrato, il cubo, la radice quadrata e la radice cubica di ciascuno di essi.

Per leggere il valore della radice di 4 sulle tavole numeriche basta cercare il numero 4 nella prima colonna e spostarsi con lo sguardo lungo la riga corrispondente, fino a incrociare la colonna contrassegnata dal simbolo di radice quadrata (√n).

Quello così individuato è il valore della radice di 4, come mostra la seguente immagine.

Radice di 4

Radice quadrata di 4 con le tavole numeriche.

È tutto! Se volessi fare un ripasso sulla radice quadrata e di tutte le sue proprietà, ti rimandiamo alla lezione dell'omonimo link.

Domande della categoria Wiki - Algebra
Esercizi simili e domande correlate