Soluzioni
  • Per convertire i km in miglia si deve dividere la misura espressa in chilometri per uno specifico fattore di conversione, che non è costante perché dipende dal tipo di miglia considerato.

    Ricordiamo infatti che con il termine miglia ci si può riferire:

    • alle miglia terrestri (o miglia inglesi), indicate con il simbolo mi;

    • alle miglia nautiche (o miglia marine), che si indicano con nmi oppure con NM.

    Alla luce di ciò vediamo come si passa dai km alle miglia a seconda del tipo di miglio considerato.

    Conversione da km a miglia terrestri

    Il miglio terrestre (mi) è un'unità di misura inglese della lunghezza e, in particolare, 1 miglio terrestre equivale a circa 1,609 km

    1 mi ≃ 1,609 km

    Invertiamo la precedente relazione in favore del chilometro, ossia scambiamo il primo con il secondo membro e dividiamo per 1,609 sia a destra che a sinistra dell'uguale

    1 km ≃ (1)/(1,609) mi

    Da ciò deduciamo che per convertire i km in miglia terrestri si deve dividere la misura in km per 1,609.

    Facciamo qualche esempio.

    • Convertire 200 km in miglia terrestri.

    Dividiamo le miglia per 1,609

    200 km ≃ (200:1,609) mi ≃ 124,3 mi

    e otteniamo che 200 km corrispondono a circa 124,3 miglia terrestri.

    • 50 km equivalgono a circa 31 miglia terrestri, infatti

    50 km ≃ (50:1,609) mi ≃ 31 mi

    Conversione da km a miglia nautiche

    Per convertire i km in miglia nautiche (nmi) si deve dividere la misura in km per 1,852. Ciò deriva dalla relazione che sussiste tra le miglia marine e il chilometro, infatti 1 miglio marino equivale a 1,852 km

    1 nmi = 1,852 km

    e di conseguenza

    1 km ≃ (1)/(1,852) nmi

    Vediamo un paio di esempi

    • Esprimere 100 km in miglia nautiche.

    Per passare dai km alle miglia nautiche dividiamo i km per 1,852

    100 km ≃ (100:1,852) nmi ≃ 54 nmi

    e otteniamo che 100 km corrispondono a circa 54 miglia marine.

    • 23 km quante miglia nautiche sono?

    23 km equivalgono a circa 12,4 miglia marine, infatti

    23 km ≃ (23:1,852) nmi ≃ 12,4 nmi

    Convertitore km miglia

    Ecco un tool per svolgere le conversioni da km a miglia online e con un semplice click! Per usarlo si deve:

    - scrivere il numero di km che si vogliono convertire in miglia nella prima cella;

    - specificare il tipo di miglio a cui si vuole fare riferimento nella seconda cella, usando il simbolo mi per le miglia terrestri e il simbolo nmi per le miglia nautiche;

    - cliccare su Converti.

    Solo una raccomandazione: se la misura in km è un numero decimale si deve separare la parte intera da quella decimale con un punto, e non con la virgola.

    (Su smartphone: usare il dispositivo orizzontalmente)

    ***

    Non abbiamo altro da aggiungere, se non lasciarti qualche link di approfondimento:

    - miglia in km, dove abbiamo spiegato come si svolge la conversione inversa;

    - equivalenze tra misure di lunghezza, una lezione dedicata alle conversioni tra unità di misura della lunghezza;

    - convertitore di lunghezze, un tool online per svolgere qualsiasi tipo di equivalenza.

    Risposta di Galois
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Calcoli e conversioni