Soluzioni
  • Il numero atomico del carbonio è 6 e indica il numero di protoni, ossia il numero di cariche elementari positive, presenti nel nucleo di un atomo di carbonio.

    Il numero atomico di un elemento chimico si indica con la lettera Z maiuscola seguita dal simbolo dell'elemento, che nel caso del carbonio è la lettera C maiuscola, dunque

    Numero atomico carbonio = Z(C) = 6

    Numero atomico del carbonio sulla tavola periodica

    Il numero atomico del carbonio, e più in generale di ogni elemento chimico, è indicato nella tavola periodica ed è collocato nel riquadro dell'elemento in alto a sinistra, come mostra la seguente immagine:

     

    Numero atomico carbonio

     

    Il numero in basso (12,01) indica invece il peso atomico del carbonio.

    È bene sapere che in ogni tavola periodica gli elementi sono ordinati da sinistra verso destra in base al numero crescente di protoni. Poiché il numero atomico del carbonio è 6, il carbonio è il sesto elemento della tavola periodica.

    Numero atomico e numero di massa del carbonio

    Il numero di massa per definizione è la somma tra il numero di protoni e il numero di neutroni contenuti nel nucleo di un atomo. Se indichiamo il numero di massa con A, il numero di protoni (numero atomico) con Z e il numero di neutroni con n, vale la formula

    A = Z+n

    Sappiamo già che il numero atomico del carbonio è 6, dunque per calcolare il numero di massa del carbonio basta conoscere il numero di neutroni, che però non è costante. Un atomo di carbonio è infatti composto da 6 protoni e da un numero variabile di neutroni che dipende dal tipo di isotopo del carbonio considerato.

    Senza scendere troppo nel dettaglio, gli isotopi di un elemento chimico sono atomi che hanno lo stesso numero di protoni ma un diverso numero di neutroni, e quindi un diverso numero di massa.

    In generale il numero di massa di un isotopo è indicato come apice a sinistra del simbolo chimico.

    Nel caso del carbonio gli isotopi conosciuti sono quindici: 8C, 9C, 10C, 11C, 12C, ... 22C. Ciascuno di tali isotopi ha numero atomico pari a 6, mentre il rispettivo numero di massa è quello indicato nell'apice.

    Ad esempio:

    • l'isotopo del carbonio 12C ha numero atomico 6 e numero di massa 12

    Z(^(12)C) = 6 ; A(^(12)C) = 12

    • l'isotopo del carbonio 22C numero atomico 6 e numero di massa 22

    Z(^(22)C) = 6 ; A(^(22)C) = 22

    ***

    Per concludere ti segnaliamo l'approfondimento sulla massa atomica del carbonio e quello sul peso atomico del carbonio.

    Risposta di Galois
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Wiki - Chimica