I divisori di 110 (o sottomultipli di 110) sono -110, -55, -22, -11, -10, -5, -2, -1, 1, 2, 5, 10, 11, 22, 55, 110, e sono tutti e soli i numeri interi, positivi o negativi, tali che il resto della divisione tra 110 e ognuno di essi è uguale a zero.
Ecco l'elenco di tutti i divisori di 110, scritti in ordine crescente, dal più piccolo al più grande:
-110, -55, -22, -11, -10, -5, -2, -1, 1, 2, 5, 10, 11, 22, 55, 110
Tra un attimo vedremo come si calcolano e come si stabilisce se un numero è un divisore di 110, ma prima facciamo una precisazione sui divisori negativi.
Quello dei divisori di un numero è un argomento che si studia per la prima volta nella scuola primaria e che viene ripreso nel primo anno di scuola media. In entrambi i casi si lavora nell'insieme N dei numeri naturali (0, 1, 2, 3, ...), dunque si propongono vari metodi con cui individuare solamente i divisori positivi di 110:
1, 2, 5, 10, 11, 22, 55, 110
Tra il secondo e il terzo anno di scuola media si introduce l'insieme Z dei numeri interi relativi (..., -3, -2, -1, 0, 1, 2, 3, ...) e si fa un passo avanti anche nel calcolo dei divisori. Da quel momento in poi si devono infatti considerare anche i divisori negativi di 110:
-1, -2, -5, -10, -11, -22, -55, -110
Calcolo dei divisori di 110
Per trovare i divisori di 110 scomponiamo in fattori primi il numero 110
e concentriamoci sui numeri della colonna di destra.
• I divisori primi di 110, ossia i numeri primi che lo dividono, sono:
2, 5, 11
• I divisori positivi di 110 sono dati dal numero 1 (divisore di ogni numero), dai divisori primi (2, 5, 11) e da tutti i possibili prodotti dei numeri della colonna di destra
e quindi:
1, 2, 5, 10, 11, 22, 55, 110
• I divisori negativi di 110 sono gli opposti dei divisori positivi:
-1, -2, -5, -10, -11, -22, -55, -110
• Tutti i divisori di 110 sono dati dall'unione tra l'insieme dei divisori negativi e quello dei divisori positivi:
-110, -55, -22, -11, -10, -5, -2, -1, 1, 2, 5, 10, 11, 22, 55, 110
Come stabilire se un numero è un divisore di 110
Affinché un numero sia un divisore di 110, deve soddisfare le seguenti proprietà:
- dev'essere compreso tra -110 e 110 (estremi inclusi);
- il resto della divisione tra 110 e il numero considerato dev'essere uguale a zero.
Più esplicitamente:
- un numero minore di -110 o maggiore di 110 non può essere un divisore di 110;
- un numero compreso tra -110 e 110 è un divisore di 110 se e solo se la divisione tra 110 e il numero ha resto nullo.
Facciamo un esempio e stabiliamo quali tra 2, 3, 5, 11, 50 e 220 sono divisori di 110.
220 lo possiamo scartare in quanto maggiore di 110. Per gli altri svolgiamo le rispettive divisioni:
Soffermandoci sulle divisioni con resto zero, possiamo affermare che i divisori di 110 tra i numeri considerati sono 2, 5 e 11.
***
Per concludere consigliamo la lettura di approfondimento su multipli, sottomultipli e divisori di un numero - click!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |