I multipli di 41 sono lo zero e tutti i numeri interi (positivi e negativi) tali che il resto della divisione tra ognuno di essi e 41 è uguale a zero, come ad esempio 0, 41, 82, 123, 164, 205, 246, 287, 328, 369, 410. Più brevemente i multipli di 41 sono tutti e soli i numeri interi divisibili per 41.
Ad esempio 0 e 82 sono multipli di 41, infatti
mentre 86 non è un multiplo di 41, in quanto
Calcolo dei multipli di 41
Per calcolare i multipli di 41 si deve moltiplicare 41 per ciascuno dei numeri interi relativi, che sono lo zero e i numeri interi preceduti dal segno più o dal segno meno.
Da ciò è evidente che i multipli di 41 sono infiniti, ma possiamo comunque calcolarne qualcuno, come ad esempio:
• alcuni multipli non negativi di 41, ottenuti moltiplicando 41 per i numeri naturali compresi tra 0 e 10:
0, 41, 82, 123, 164, 205, 246, 287, 328, 369, 410
• Alcuni multipli negativi di 41, dati dai prodotti tra 41 e i numeri interi compresi tra -1 e -10:
-41, -82, -123, -164, -205, -246, -287, -328, -369, -410
Come stabilire se un numero è un multiplo di 41
Per stabilire se un numero è un multiplo di 41 basta controllare se è divisibile per 41. Se lo è, allora è un multiplo di 41; in caso contrario non lo è.
Per effettuare questa verifica possiamo procedere in tre modi distinti:
- calcolare il quoziente e il resto della divisione tra il numero e 41;
- scomporre il numero in fattori primi;
- usare il criterio di divisibilità per 41.
Se il numero da controllare è negativo consigliamo di considerare il suo opposto, indipendentemente dal metodo scelto.
Controllo dei multipli di 41 con la divisione
Il primo metodo che proponiamo è quello più usato: consiste nel calcolare il quoziente e il resto della divisione tra il numero e 41, e limitarsi a controllare il resto:
- se è zero, allora il numero è un multiplo di 41;
- se è diverso da zero, allora il numero non è un multiplo di 41.
Facciamo subito un esempio e stabiliamo quali tra 123, 128, 206, 369 e 453 sono multipli di 41.
Calcoliamo i quozienti e i resti delle divisioni per 41:
Soffermandoci sui resti nulli possiamo dire che i multipli di 41 tra i numeri considerati sono 123 e 369.
Se possiamo usare una calcolatrice la verifica è ancora più semplice e immediata:
- se il risultato della divisione è un numero intero, il dividendo è un multiplo di 41;
- se il risultato della divisione è un numero decimale, il dividendo non è un multiplo di 41.
Controllo dei multipli di 41 con la scomposizione in fattori primi
41 è un numero primo, per cui un numero è un multiplo di 41 se e solo se nella sua scomposizione in fattori primi compare il numero 41.
Ecco qualche esempio:
• 164, 205 e 246 sono multipli di 41 perché nelle rispettive scomposizioni è presente il numero 41:
• 84, 168 e 306 non sono multipli di 41, infatti le loro scomposizioni in primi non contengono il fattore 41:
Controllo dei multipli di 41 con il criterio di divisibilità
Anche se è poco conosciuto, esiste un criterio di divisibilità per 41. Esso stabilisce che un numero è divisibile per 41, e dunque che è un suo multiplo, se il valore assoluto della differenza tra il numero scritto senza la cifra delle unità e il quadruplo della cifra delle unità è 0, 41, o un multiplo di 41.
Se dopo aver applicato il criterio di divisibilità si ottiene un numero grande, per cui non si riesce a dire se è un multiplo di 41, si può applicare nuovamente il criterio al numero ottenuto.
A titolo di esempio stabiliamo se 2829 è un multiplo di 41.
La sua cifra delle unità è 9. Moltiplichiamola per 4
e calcoliamo il valore assoluto della differenza tra il numero scritto senza la cifra delle unità (282) e il quadruplo della cifra delle unità (36)
Reiteriamo il procedimento applicandolo al numero 246.
Il numero scritto senza la cifra delle unità è 24. Il quadruplo della cifra delle unità è 24 (6×4=24) e il valore assoluto della loro differenza è zero
di conseguenza 2829 è un multiplo di 41.
***
Per concludere ti consigliamo di leggere la nostra lezione su multipli, sottomultipli e divisori di un numero - click!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |