Soluzioni
  • Per passare dalle ore ai minuti basta moltiplicare per il fattore di conversione 60, in accordo con la relazione tra ora e minuto, infatti 1 ora corrisponde a 60 minuti

    1 ora = 60 minuti

    Tutte le volte in cui non ricordi il fattore di conversione, oppure hai dubbi tra moltiplicare o dividere per 60, ti basta osservare un orologio con le lancette sul cui quadrante sono riportate le tacche dei minuti.

    Fin da quando abbiamo imparato a leggere un orologio con le lancette dovremmo sapere che, affinché trascorra un'ora, la lancetta dei minuti (raffigurata in rosso nella seguente immagine) deve descrivere un angolo giro dall'istante dell'osservazione.

    In un giro completo la lancetta dei minuti ha attraversato 60 tacche dei minuti, e da ciò deduciamo che 1 ora è un intervallo di tempo pari a 60 minuti.

     

    Definizione di ora

     

    In sintesi, se indichiamo le ore con h e i minuti con min, vale la relazione

    1 h = 60 min

    e ciò conferma che per convertire le ore in minuti si deve moltiplicare il numero di ore per 60.

    Esempi di conversioni da ore a minuti

    1) Convertire 6 ore in minuti.

    Per esprimere 6 ore in minuti moltiplichiamo 6 per 60

    6 h = (6×60) min = 360 min

    e otteniamo 6 ore corrispondono a 360 minuti.

    2) 3 ore e mezza quanti minuti sono?

    3 ore e mezza, ossia 3,5 ore, equivalgono a 210 minuti, infatti

    3,5 h = (3,5×60) min = 210 min

    3) Calcolare un'ora e un quarto quanti minuti sono.

    Un'ora e un quarto è un intervallo di tempo pari a un'ora più un quarto di ora.

    1 ora corrisponde a 60 minuti

    1 h = 60 min

    Un quarto di ora equivale a 15 minuti, infatti

    (1)/(4) h = (1)/(4)×(60 min) = 15 min

    Calcolando la somma ricaviamo che un'ora e un quarto è l'equivalente di 75 minuti

    1 h+(1)/(4) h = 60 min+15 min = 75 min

    Convertitore ore in minuti

    Ecco uno strumento per convertire le ore in minuti online. Per usarlo si deve scrivere:

    - nella prima cella il numero di ore che si vogliono convertire in minuti, seguito dal simbolo delle ore (h);

    - nella seconda cella la marca dei minuti (min).

    Una piccola raccomandazione: affinché il tool funzioni correttamente, per inserire misure sotto forma di numeri decimali si deve separare la parte intera da quella decimale con un punto, e non con la virgola.

    (Su smartphone: usare il dispositivo orizzontalmente)

    ***

    Concludiamo consigliando qualche interessante lettura:

    - minuti in ore, un'approfondimento dedicato alla conversione inversa, con esempi e un tool online;

    - misure di tempo, una pagina di riepilogo sulle più usate unità di misura del tempo;

    - equivalenze tra misure di tempo, una lezione in cui abbiamo spiegato come si converte qualsiasi unità di misura del tempo in un'altra.

    Risposta di Galois
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Date e orari