La radice quadrata di 27 è uguale a tre radical tre: √27=3√3≃5,196. La radice di 27 è un numero irrazionale, ossia un numero decimale illimitato e non periodico, che in quanto tale non si può scrivere sotto forma di frazione.
Con una calcolatrice possiamo ricavare alcuni valori approssimati della radice di 27 e scegliere a quale cifra decimale fermarci. Ad esempio il valore approssimato alla quinta cifra decimale è 5,19615.
A seconda del contesto si può decidere di usare il valore esatto (sotto forma di radicale) oppure una sua approssimazione; non esiste una regola fissa, ma in linea di massima:
- nei problemi di geometria si preferisce un'approssimazione alla prima cifra decimale, così da avere un'idea concreta del suo valore
- nelle espressioni con le potenze o negli esercizi sui radicali è preferibile lasciare il valore espresso sotto forma di radicale, perché sicuramente ci saranno altri termini simili con cui operare
Come calcolare la radice quadrata di 27
Per estrarre la radice quadrata di 27 possiamo:
- usare una calcolatrice;
- servirci delle tavole numeriche;
- scomporre 27 in fattori primi e utilizzare la tecnica del trasporto fuori dal segno di radice;
- usare uno specifico metodo di calcolo che prevede solo l'utilizzo di un foglio di carta e di una penna.
Radice quadrata di 27 con la calcolatrice
Il metodo indubbiamente più veloce per calcolare la radice quadrata di 27 è dato dalla calcolatrice. A tal proposito è sufficiente digitare 27 e premere il tasto con il simbolo di radice quadrata (√).
Alcuni modelli di calcolatrice scientifica richiedono però un procedimento leggermente diverso: si deve prima premere il tasto con il simbolo di radice, digitare successivamente 27 e infine premere il tasto con il simbolo di uguale (=).
Una calcolatrice scientifica di buon livello dovrebbe fornire sia la rappresentazione sotto forma di radicale che quella come numero decimale, mentre una calcolatrice non scientifica fornisce solo la rappresentazione come numero decimale.
Segnaliamo anche:
• la calcolatrice con radice quadrata, in cui basta inserire in input il numero 27 e premere su "Calcola";
• la calcolatrice online, in cui è sufficiente scrivere sqrt(27) da tastiera.
Radice quadrata di 27 con le tavole numeriche
Le tavole numeriche sono tabelle che riportano il quadrato, il cubo, la radice quadrata e la radice cubica dei numeri interi da 1 a 1000.
Per estrarre la radice di 27 con le tavole si deve cercare il numero 27 nella prima colonna della tabella e spostarsi lungo la riga corrispondente, fino a incrociare la colonna contrassegnata da
.
Quello così individuato è il valore della radice quadrata di 27 approssimato alla quarta cifra decimale.
Radice quadrata di 27 con le tavole numeriche.
Radice quadrata di 27 con la scomposizione in fattori primi
Scomponiamo in fattori primi il numero 27
e scriviamo la scomposizione in forma compatta
Poiché l'esponente dell'unico fattore primo è 3, e non è un numero pari, 27 non è un quadrato perfetto. Tuttavia poiché l'esponente è maggiore dell'indice della radice possiamo usare la tecnica del trasporto fuori dal segno di radice.
Applichiamo la radice quadrata
Scriviamo
come
e portiamo
fuori dal segno di radice dividendone l'esponente per 2
In definitiva
Radice quadrata di 27 senza calcolatrice
L'ultimo metodo che proponiamo per calcolare la radice di 27 è un procedimento di calcolo abbastanza lungo e laborioso, ma è l'unico che non si avvale di strumenti esterni (calcolatrice o tavole numeriche) e che può essere usato da chi non conosce la tecnica del trasporto fuori dal segno di radice.
Per applicare il procedimento è semplicemente richiesto di sapere svolgere le moltiplicazioni e conoscere le tabelline.
Se ti abbiamo incuriosito e vuoi vedere come si applica, lo abbiamo spiegato qui: radice quadrata senza calcolatrice.
***
È tutto! Non ci rimane altro da fare se non consigliarti di leggere la nostra lezione sulla radice quadrata - click!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |