I multipli e sottomultipli del metro sono tutte quelle unità di misura della lunghezza che si definiscono dal metro moltiplicandolo per una potenza di 10.
Prima di vedere quali sono e come si definiscono tutti i multipli e i sottomultipli del metro, ricordiamo che il metro (indicato con il simbolo m) è l'unità di misura fondamentale della lunghezza nel Sistema Internazionale (SI), ed è definito come la distanza percorsa dalla luce, nel vuoto, in 1/299792458 secondi.
Per avere un'idea concreta (ma un po' approssimativa) di quanto sia lungo 1 metro, basta prendere un righello di quelli comunemente usati a scuola dai ragazzi, lunghi poco più di 20 centimetri. Disponendo 5 di questi righelli l'uno di seguito all'altro, si ottiene una lunghezza pari a circa 1 metro.
Molto spesso il metro è un'unità di misura troppo grande o troppo piccola per essere usata agevolmente. Se ad esempio volessimo misurare lo spessore di un quaderno, il metro sarebbe troppo grande. Viceversa, per esprimere la distanza tra due città, il metro sarebbe troppo piccolo.
I sottomultipli e multipli del metro sono stati definiti proprio per facilitare la scrittura e la misurazione di alcune lunghezze.
Ciò premesso, riportiamo tutti i multipli del metro e tutti i sottomultipli del metro in una tabella, per poi spiegare come si passa da un'unità di misura all'altra e, infine, vedere qualche esempio.
Tabella dei multipli e sottomultipli del metro
Nella seguente tabella (detta tabella dei metri) abbiamo elencato tutti i multipli e sottomultipli del metro del Sistema Internazionale con i rispettivi simboli e il valore in metri, scritto sia per esteso che in notazione scientifica.
Multipli e sottomultipli
del metroSimbolo
Valore in metri
(per esteso)Valore in metri
(notazione scientifica)yottametro
Ym
1 000 000 000 000 000 000 000 000 m
1024 m
zettametro
Zm
1 000 000 000 000 000 000 000 m
1021 m
exametro
Em
1 000 000 000 000 000 000 m
1018 m
petametro
Pm
1 000 000 000 000 000 m
1015 m
terametro
Tm
1 000 000 000 000 m
1012 m
gigametro
Gm
1 000 000 000 m
109 m
megametro
Mm
1 000 000 m
106 m
km
1 000 m
103 m
hm
100 m
102 m
dam
10 m
101 m
m
1 m
100 m
dm
0,1 m
10-1 m
cm
0,01 m
10-2 m
mm
0,001 m
10-3 m
μm
0,000001 m
10-6 m
nm
0,000000001 m
10-9 m
pm
0,000000000001 m
10-12 m
femtometro
fm
0,000000000000001 m
10-15 m
attometro
am
0,000000000000000001 m
10-18 m
zeptometro
zm
0,000000000000000000001 m
10-21 m
yoctometro
ym
0,000000000000000000000001 m
10-24 m
Altri multipli e sottomultipli del metro che non rientrano nel Sistema Internazionale, ma che vengono comunque usati in alcuni contesti sono:
• il miriametro (mam), che corrisponde a 10 000 metri;
• l'angstrom (Å), che equivale a 10-10 metri.
Conversioni tra multipli e sottomultipli del metro
Per convertire tra loro i sottomultipli e i multipli del metro riducendo al minimo la possibilità di commettere errori, consigliamo di:
1) trasformare l'unità di misura di partenza in metri, moltiplicando la misura assegnata per il valore dell'unità di misura di partenza espresso in metri, che troviamo nelle ultime due colonne della tabella dei metri;
2) convertire i metri così ottenuti nell'unità di misura d'arrivo, dividendo per il valore dell'unità di misura d'arrivo espresso in metri.
In alternativa, se entrambe le unità di misura coinvolte sono comprese tra il chilometro (km) e il millimetro (mm), per svolgere la conversione si può usare la scala dei metri, riportata qui di seguito:
Scala dei metri.
Per svolgere un'equivalenza basta contare il numero di gradini che separano l'unità di misura di partenza da quella d'arrivo, e:
- moltiplicare per 10 elevato al numero di gradini, se si scende;
- dividere per 10 elevato al numero di gradini, se si sale.
Esempi di conversioni tra multipli e sottomultipli del metro
• Convertire 0,005 chilometri in centimetri.
Svolgimento: il chilometro e il centimetro sono unità di misura presenti sulla scala dei metri.
Per passare dal gradino del chilometro (km) a quello dei centimetri (cm) dobbiamo scendere 5 gradini, quindi per convertire i km in cm occorre moltiplicare per 105=100 000
Di conseguenza 0,005 km equivalgono a 500 centimetri.
• Esprimere 0,2 picometri in millimetri.
Svolgimento: il picometro non è un'unità di misura della scala dei metri, dunque per svolgere l'equivalenza usiamo la tabella dei metri.
Per prima cosa convertiamo 0,2 picometri in metri.
Poiché 1 picometro equivale a 10-12 metri, per passare dai picometri ai metri moltiplichiamo per 10-12
A questo punto, poiché il millimetro (unità di misura d'arrivo) corrisponde a 10-3 metri, convertiamo i metri in millimetri dividendo per 10-3 o, equivalentemente, moltiplicando per 103
In definitiva, 0,2 picometri corrispondono a 0,0000000002 mm.
• 250 metri quanti km sono?
Svolgimento: per convertire 250 metri in km usiamo la scala dei metri.
Se siamo sullo scalino dei metri (m), per raggiungere quello del chilometro (km) dobbiamo salire 3 gradini, dunque per convertire i metri in km si deve dividere per 103=1000
***
È tutto, ma per concludere ti consigliamo di dare un'occhiata:
- all'approfondimento sulle equivalenze con i metri;
- alla lezione sulle equivalenze tra misure di lunghezza.
Ti segnaliamo anche il convertitore tra misure di lunghezza, un tool online con cui potrai svolgere qualsiasi conversione.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |