L'angstrom è unità di misura della lunghezza che non appartiene al Sistema Internazionale, si indica con il simbolo Å ed equivale a 10-10 metri. Prende il nome dal fisico svedese Anders Jonas Ångström, uno dei padri della spettroscopia, un ramo della Fisica che si occupa dello studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche.
In altri termini 1 angstrom è la decimiliardesima parte di 1 metro.
Utilizzi dell'angstrom
L'angstrom viene usato per esprimere le dimensioni di atomi e molecole, e quindi per esprimere le distanze interatomiche e la lunghezza dei legami chimici.
Per avere un'idea basta sapere che il raggio di un atomo varia tra tra 0,25 e 3 angstrom, mentre la lunghezza di un legame chimico è compresa tra 0,75 e 2 angstrom.
Nonostante l'angstrom sia un'unità di misura molto usata in ambito scientifico il Sistema Internazionale ne ha ufficialmente sconsigliato l'utilizzo, invitando a usare al suo posto il nanometro (nm) e il picometro (pm).
A tal proposito è utile sapere che 1 angstrom equivale a 0,1 nanometri e a 100 picometri
Simbolo dell'angstrom
Il simbolo dell'angstrom è una A in stampatello maiuscolo sormontata da un cerchietto:
Å
Per inserire il simbolo dell'angstrom da tastiera si può usare la seguente combinazione di tasti:
Alt + 00197
In pratica, mentre si tiene premuto il tasto Alt, dal tastierino numerico si devono premere in successione i tasti 0,0,1,9,7. Al rilascio di Alt dovrebbe apparire il simbolo Å.
Per scrivere il simbolo dell'angstrom in LaTeX si usa invece la seguente sintassi:
\mbox{\r{A}}
Convertire l'angstrom in altre unità di misura
L'angstrom è un sottomultiplo del metro utilizzato per esprimere misure dell'ordine di 10-10 metri. Le unità di misura di lunghezza del Sistema Internazionale che più si avvicinano a quest'ordine di grandezza sono il picometro (pm) e il nanometro (nm), di conseguenza il più delle volte capiterà di convertire l'angstrom in nanometri oppure in picometri.
• 1 nanometro equivale a 10-9 metri
dunque 1 angstrom corrisponde a 0,1 nanometri, infatti con il solito metodo per svolgere le equivalenze si ricava:
• 1 picometro equivale a 10-12 metri
pertanto 1 angstrom corrisponde a 100 picometri, infatti
Anche se capita molto di rado, per convertire l'angstrom in altri multipli o sottomultipli del metro, consigliamo di:
- passare dagli angstrom ai metri moltiplicando la misura in angstrom per 10-10;
- convertire i metri nell'unità di misura desiderata moltiplicando o dividendo per un'opportuna potenza del 10 o per uno specifico fattore di conversione.
Esempi di conversione dell'angstrom
1) Convertire 2,5 angstrom in nanometri.
Poiché 1 angstrom equivale a 0,1 nanometri, per convertire 2,5 Å in nm basta moltiplicare 2,5 per 0,1
pertanto 2,5 angstrom corrispondono a 0,25 nm.
2) La distanza di un legame singolo tra i nuclei di due atomi di carbonio è di 1,54 angstrom. Esprimere tale distanza in picometri.
1 angstrom corrisponde a 100 picometri, dunque per convertire 1,54 Å in picometri si deve moltiplicare 1,54 per 100
3) Il raggio atomico dell'ossigeno è di 0,6 angstrom. A quanti centimetri equivalgono?
Ci viene chiesto di convertire 0,6 angstrom in centimetri (cm). Per prima cosa esprimiamo 0,6 Å in metri moltiplicando per 10-10
A questo punto convertiamo i metri in centimetri. Poiché 1 metro è uguale a 100 centimetri, per passare dai metri ai centimetri moltiplichiamo per 102
In definitiva il raggio atomico dell'ossigeno in centimetri è di 6×10-9 cm.
***
Non abbiamo altro da aggiungere, se non segnalare qualche spunto di approfondimento:
- equivalenze tra misure di lunghezza - lezione in cui spieghiamo come si svolgono le conversioni tra misure di lunghezza qualsiasi;
- convertitore di unità di misura - tool online con cui verificare le conversioni svolte.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |