La densità della ghisa dipende dalla temperatura ma, soprattutto, dalla sua composizione. A temperatura ambiente (20 °C) la densità della ghisa è compresa tra 6800 kg/m3 e 7800 kg/m3
La ghisa è una lega ferrosa molto resistente alla compressione e alla corrosione, e rispetto ad altre leghe ha una bassa temperatura di fusione (circa 1150 °C). Per questo motivo può essere modellata con relativa semplicità in qualsiasi forma, e quindi permette la realizzazione di pezzi con forme anche molto complesse, come caloriferi, monoblocchi dei motori automobilistici, ruote dentate e raccordi idraulici.
La ghisa è costituita principalmente da ferro e carbonio, ma per accentuarne o mitigarne alcune caratteristiche vengono aggiunti cromo, fosforo, manganese e silicio, in percentuali differenti a seconda degli scopi, per cui è impossibile fornire un valore esatto per la densità della ghisa.
In mancanza di indicazioni specifiche si può usare come valore di densità della ghisa 7300 kg/m3, ottenuto come media aritmetica tra il valore massimo e quello minimo.
Densità della ghisa in g/cm3 e in kg/dm3
L'unità di misura di riferimento della densità nel Sistema Internazionale è il kg/m3, dunque solitamente si preferisce esprimere la densità dei materiali con questa unità di misura.
Nonostante ciò a volte potrebbero servirci i valori della densità in grammi al centimetro cubo (g/cm3) oppure in chilogrammi al decimetro cubo (kg/dm3). Vediamo quali sono e come calcolarli nel caso della ghisa.
• Il valore medio della densità della ghisa in grammi al centimetro cubo è di 7,3 g/cm3
• Il valore medio della densità della ghisa in chilogrammi al decimetro cubo è di 7,3 kg/dm3
I precedenti valori si ottengono dividendo per 1000, o equivalentemente moltiplicando per 0,001, la densità della ghisa espressa in kg/m3, infatti se applichiamo il solito metodo per svolgere le equivalenze ricaviamo:
Densità della ghisa e temperatura
La densità della ghisa diminuisce all'aumentare della temperatura e, viceversa, aumenta al diminuire della temperatura.
Per capirne il motivo ricordiamo che la densità di un corpo rigido e omogeneo è definita come il rapporto tra massa e volume. Se indichiamo la densità con
, la massa con
e il volume con
, vale la formula
La densità è una proprietà intensiva della materia, cioè non dipende dalle dimensioni del campione ma solo dalla sua natura e dalle condizioni in cui si trova. In particolare il fattore che incide maggiormente sulla densità di un materiale allo stato solido (oppure allo stato liquido) è la temperatura.
Ciò avviene perché una variazione della temperatura induce una variazione del volume, dovuta al fenomeno fisico della dilatazione volumica. Nello specifico, a parità di massa:
- all'aumentare della temperatura il volume aumenta, e quindi la densità diminuisce;
- al diminuire della temperatura anche il volume diminuisce, e di conseguenza la densità aumenta.
Vediamo come calcolare la densità della ghisa in corrispondenza di un qualsiasi valore di temperatura, prendendo come riferimento il valore medio della densità della ghisa a 20 °C.
Indichiamo con:
•
il valore medio della densità della ghisa a 20 °C,
•
la densità della ghisa alla temperatura
,
•
la variazione di temperatura.
La densità della ghisa alla temperatura
è data da
dove
è il coefficiente di dilatazione volumica della ghisa, pari a 0,0000321 °C-1
Facciamo un esempio e calcoliamo il valore medio della densità della ghisa a 0 °C.
La densità media della ghisa a 20 °C è di 7300 kg/m3, pertanto
La temperatura
è pari a 0 °C
dunque la variazione di temperatura è di -20 °C
Sostituiamo nella formula sul calcolo della densità in funzione della temperatura:
In definitiva la densità media della ghisa a 0 °C vale circa 7304,7 kg/m3, ed è maggiore rispetto alla densità media a 20 °C di circa 4,7 kg/m3.
Densità e peso specifico della ghisa
Spesso, per venire incontro a chi non ha le giuste conoscenze di Fisica e soprattutto a chi non conosce la differenza tra massa e peso, si esprime il peso specifico di un materiale con le stesse unità di misura usate per la densità, ossia il kg/m3, il g/cm3 e il kg/dm3.
L'inevitabile conseguenza è confondere il peso specifico con la densità, ma è sempre bene ricordare che sono concetti distinti, seppur correlati. Se vuoi saperne di più, ne abbiamo parlato:
- nell'approfondimento sulla differenza tra densità e peso specifico;
- nella pagina sul peso specifico della ghisa.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |