I multipli di 42 sono lo zero e tutti i numeri interi (positivi e negativi) tali che il resto della divisione tra ciascuno di essi e 42 è uguale a zero, come ad esempio 0, 42, 84, 126, 168, 210, 252, 294, 336, 378, 420. Più semplicemente possiamo dire che i multipli di 42 sono tutti e soli i numeri interi divisibili per 42.
Ad esempio 0 e 84 sono multipli di 42, infatti
Al contrario 86 e 130 non sono multipli di 42, in quanto
Il calcolo dei multipli di 42 è davvero semplice e c'è ben poco da capire: per ottenerli basta moltiplicare 42 per i numeri interi relativi, che sono lo zero e i numeri interi preceduti dal segno più o dal segno meno.
Da ciò è evidente che i multipli di 42 sono infiniti, dunque è impossibile scrivere un elenco che li contenga tutti. Possiamo però calcolarne qualcuno:
- alcuni multipli non negativi di 42 sono:
0, 42, 84, 126, 168, 210, 252, 294, 336, 378, 420
e si calcolano moltiplicando 42 per i numeri naturali compresi tra 0 e 10;
- alcuni multipli negativi di 42 sono:
-42, -84, -126, -168, -210, -252, -294, -336, -378, -420
e si ottengono moltiplicando 42 per i numeri interi compresi tra -1 e -10.
Se frequenti la scuola primaria o il primo anno di scuola media, probabilmente è la prima volta che vedi numeri preceduti dal segno meno e che senti parlare di multipli negativi. In questo caso non preoccuparti! Per il momento puoi tralasciare i multipli negativi e limitarti a dire che i multipli di 42 sono dati dal prodotto tra 42 e i numeri naturali.
Dopo che avrai studiato l'insieme Z dei numeri interi relativi, solitamente tra il secondo e il terzo anno di scuola media, scoprirai che un multiplo può essere anche negativo e da quel momento in poi terrai conto anche dei multipli negativi di 42.
Come stabilire se un numero è un multiplo di 42
Per stabilire se un numero è un multiplo di 42 basta calcolare il quoziente e il resto della divisione tra il numero considerato e 42, e guardare il resto:
- se è zero, il numero è un multiplo di 42;
- se è diverso da zero, il numero non è un multiplo di 42.
Facciamo un esempio e stabiliamo quali tra 44, 88, 126, 300 e 378 sono multipli di 42.
Calcoliamo le rispettive divisioni:
Soffermandoci sui resti nulli possiamo dire che i multipli di 42 tra i numeri considerati sono 126 e 378.
Se è consentito l'uso della calcolatrice, la verifica è ancora più semplice e immediata:
- se il risultato della divisione è un numero intero, il dividendo è un multiplo di 42;
- se il risultato della divisione è un numero decimale, il dividendo non è un multiplo di 42.
Multipli di 42 con la scomposizione in fattori primi
Un altro metodo con cui stabilire se un numero è un multiplo di 42 prevede di scomporre il numero in fattori primi e di analizzarne i fattori. Vediamo come.
La scomposizione in fattori primi del numero 42 è la seguente
per cui un numero positivo è un multiplo di 42 se e solo se nella sua scomposizione in fattori primi compaiono, contemporaneamente, i fattori 2, 3 e 7.
In tutti gli altri casi il numero considerato non è un multiplo di 42.
Se il numero da controllare è negativo basta considerare il suo opposto, che è positivo e quindi scomponibile in fattori primi.
Ecco alcuni esempi:
• 168, 294 e 1260 sono multipli di 42, infatti nelle loro scomposizioni in primi troviamo i fattori 2, 3 e 7:
• 96, 144 e 490 non sono multipli di 42, perché nelle loro scomposizioni non sono presenti, contemporaneamente, i fattori 2, 3 e 7
***
Ci congediamo consigliandoti di leggere la lezione sui multipli, sottomultipli e divisori di un numero - click!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |