Soluzioni
  • La conversione da kg a litri dipende dal tipo di sostanza. Per convertire i kg in litri si deve infatti dividere la massa in kg per la densità della sostanza, facendo attenzione che quest'ultima sia espressa in chilogrammi al decimetro cubo (kg/dm3).

    Per maggior chiarezza ricordiamo che:

    - il chilogrammo (simbolo kg) è un'unità di misura della massa;

    - il litro (ell) è un'unità di misura della capacità e del volume.

    Poiché massa e volume sono grandezze fisiche differenti, non è possibile convertire direttamente i kg in litri. Per svolgere la conversione è necessario ricorrere alla densità, che è definita come il rapporto tra massa e volume

    Densita' = (Massa)/(Volume)

    Da questa formula segue che il volume è uguale al rapporto tra massa e densità

    Volume = (Massa)/(Densita')

    Inoltre, poiché 1 litro equivale a 1 decimetro cubo

    1 ell = 1 dm^3

    e poiché la massa è espressa in chilogrammi, per svolgere la conversione da kg a litri dobbiamo dividere la massa in chilogrammi per la densità espressa in chilogrammi al decimetro cubo (kg/dm3)

    Volume (in ell) = (Massa (in kg))/(Densita' (in (kg)/(dm^3)))

    Esempi di conversioni da kg a litri

    Convertire 10 kg d'olio motore e 10 kg di benzina in litri.

    Svolgimento: la densità dell'olio motore è di 0,88 chilogrammi al decimetro cubo

    Densita' olio motore = 0,88 (kg)/(dm^3)

    mentre la densità della benzina è di 0,72 kg/dm3

    Densita' benzina = 0,72 (kg)/(dm^3)

    Per convertire 10 kg d'olio motore in litri dividiamo 10 per il valore della densità dell'olio motore

    10 kg di olio motore = (10 : 0,88) ell ≃ 11,36 ell

    da cui ricaviamo che 10 kg d'olio motore corrispondono a circa 11,36 litri.

    Al contrario, dividendo 10 kg per la densità della benzina

    10 kg di benzina = (10 : 0,72) ell ≃ 13,89 ell

    otteniamo che 10 kg di benzina equivalgono a circa 13,89 litri.

    Come possiamo notare, alla stessa massa in kg corrisponde una capacità in litri che varia considerevolmente tra l'olio motore e la benzina: ben 2,53 litri di differenza in 10 kg.

    Conversione da kg a litri senza la densità

    Convertire i kg in litri con la densità è davvero complicato per chi non ha sufficiente dimestichezza con le unità di misura, senza contare che è impossibile ricordare a memoria la densità di ogni sostanza.

    Abbiamo quindi fornito due strumenti molto semplici da utilizzare: il primo è una tabella di conversione, il secondo è un tool online.

    Tabella di conversione kg in litri

    Nella seguente tabella sono elencate le principali sostanze che in condizioni atmosferiche standard si trovano allo stato liquido, e per ciascuna di esse è indicato l'equivalente in litri di 1 kg.

     

    Sostanza

    1 kg quanti litri

    Acqua

    1 litro

    Albume

    0,97 litri

    Benzina

    1,39 litri

    Burro fuso

    1,04 litri

    Cioccolata calda

    0,83 litri

    Gasolio

    1,198 litri

    Latte intero

    0,97 litri

    Latte parzialmente scremato

    0,968 litri

    Latte scremato

    0,965 litri

    Mercurio

    0,074 litri

    Miele

    0,7 litri

    Olio d'oliva

    1,09 litri

    Olio di semi

    1,08 litri

    Olio motore

    1,136 litri

    Succo di frutta

    0,9 litri

    Vino

    1,02 litri

     

    Per passare dai kg ai litri basta moltiplicare la massa in kg della sostanza per il valore riportato in tabella.

    A titolo di esempio convertiamo 0,5 kg di latte intero in litri.

    Dai valori scritti in tabella sappiamo che 1 kg di latte intero equivale a 0,97 litri, pertanto per sapere a quanti litri corrispondono 0,5 kg moltiplichiamo 0,5 per 0,97

    0,5 kg di latte intero = (0,5×0,97) ell = 0,485 ell

    Convertitore kg litri

    Il convertitore kg litri è uno strumento online con cui si può convertire in litri un quantitativo in kg di qualsiasi sostanza, anche di quelle che non sono presenti in tabella. Per usarlo si deve inserire:

    • nella prima cella la massa in kg;

    • nella seconda cella il nome della sostanza.

    Alcune raccomandazioni:

    - il tool necessita dei nomi in inglese, per cui se non dovessi ricordare la traduzione di qualche termine puoi usare Google traduttore;

    - per inserire numeri decimali, separare la parte intera da quella decimale con un punto e non con la virgola;

    - se non si scrive il nome della sostanza, il tool effettua la conversione prendendo come riferimento l'acqua.

    (Su smartphone: usare il dispositivo orizzontalmente)

    ***

    Abbiamo detto davvero tutto, e non ci rimane altro da fare se non consigliarti di leggere l'approfondimento sulla conversione da litri a kg, dove troverai una spiegazione dettagliata e un tool sulla conversione inversa.

    Risposta di Galois
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Calcoli e conversioni