• Gli apsidi sono i punti che individuano la massima e la minima distanza di un corpo celeste dal corpo attorno a cui esso orbita, e nel caso della Terra sono detti apoapside e periapside; la linea degli apsidi è la linea immaginaria che congiunge gli apsidi.

    Cosa sono gli apsidi e quali sono

    Senza scendere troppo nel dettaglio, per capire cos'è un apside e come si definisce la linea degli apsidi, basta sapere che la maggior parte degli oggetti celesti compie un moto di rivoluzione attorno a un centro di massa seguendo orbite che non sono circonferenze, bensì ellissi.

    Il più delle volte il centro di massa è un corpo di massa maggiore rispetto al corpo orbitante, e viene detto corpo centrale.

    Per fissare le idee pensiamo ai pianeti che orbitano attorno al Sole, ai satelliti che orbitano attorno a un pianeta, o ancora all'intero Sistema Solare che orbita attorno al buco nero al centro della Via Lattea... E così via.

    Inoltre dalla prima legge di Keplero in forma generalizzata sappiamo che, per ciascuna orbita, il corpo centrale occupa la posizione di uno dei fuochi dell'ellisse, dunque non è perfettamente al centro.

    Da ciò segue che la distanza di un oggetto celeste dal rispettivo corpo centrale non è costante, e per ciascuna orbita vi sono due particolari punti che individuano la massima e la minima distanza, detti apsidi.

    In particolare:

    - il punto di minima distanza prende il nome di periapside (o pericentro);

    - il punto di massima distanza si dice apoapside (oppure apocentro).

    La linea immaginaria che unisce il periapside con l'apoapside è detta linea degli apsidi e coincide con l'asse maggiore dell'ellisse che descrive l'orbita.

     

    Apsidi

    Apsidi e linea degli apsidi.

     

    Nomi degli apsidi

    L'apoapside e il periapside di un qualsiasi oggetto celeste in orbita attorno a un corpo centrale assumono nomi differenti a seconda del tipo di corpo centrale di riferimento, così come riportato nella seguente tabella.

     

    Corpo centrale

    Nome del periapside

    Nome dell'apoapside

    Galassia

    Perigalattico

    Apogalattico

    Stella

    Periastro

    Apoastro

    Buco nero

    Perimelasma

    Apomelasma

    Sole

    Perielio

    Afelio

    Mercurio

    Periermeo

    Apoermeo

    Venere

    Pericitero

    Apocitero

    Terra

    Perigeo

    Apogeo

    Luna

    Periselenio

    Aposelenio

    Marte

    Periareo

    Apoareo

    Giove

    Perigiovio

    Apogiovio

    Saturno

    Perisaturno

    Aposaturno

    Urano

    Periuranio

    Apouranio

    Nettuno

    Periposeido

    Apoposeido

     

    Tra i nomi riportati in tabella, quelli più usati sono:

    afelio e perielio, che individuano la massima e la minima distanza di un corpo celeste in orbita attorno al Sole;

    apogeo e perigeo, definiti come la massima e la minima distanza di un satellite che orbita attorno alla Terra.

    In tutti gli altri casi, per non complicare troppo le cose si preferisce usare le nomenclature apside e periapside, specificando sia il corpo orbitante che il corpo centrale.

    ***

    Non abbiamo altro da aggiungere, se non lasciare un paio di link di rimando ad alcuni interessanti tool di Astronomia:

    - orbite online, per conoscere tutte le principali caratteristiche dell'orbita di un oggetto celeste;

    - corpi celesti in tempo reale, per localizzare un qualsiasi oggetto celeste nel cielo.

    Autore: Giuseppe Carichino (Galois)
    Ultima modifica:

 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Wiki - Astronomia