Densità sabbia

Giuseppe Carichino (Galois) -

Qual è il valore della densità della sabbia in chilogrammi al metro cubo (kg/m3), in grammi al centimetro cubo (g/cm3) e in chilogrammi al decimetro cubo (kg/dm3), e come si passa dall'una all'altra unità di misura?

Se fosse possibile vorrei sapere come si forma la sabbia, quanti tipi di sabbie esistono e come si classificano, con le rispettive densità espresse nelle varie unità di misura.

Soluzione

La densità della sabbia varia da un minimo di 1400 chilogrammi al metro cubo (kg/m3) a un massimo di 2100 chilogrammi al metro cubo e, come vedremo tra poco, dipende da molti fattori.

Densita' sabbia → tra 1400 (kg)/(m^3) e 2100 (kg)/(m^3)

Ciò significa che 1 metro cubo di sabbia ha una massa compresa tra 1400 e 2100 kg, ossia tra 1,4 e 2,1 tonnellate.

La sabbia è un insieme di granelli (o granuli) che provengono dalla disgregazione di pietre, rocce o minerali di vario tipo. Quella presente in natura si forma per erosione oppure dall'accumulo di detriti, ma può anche essere prodotta industrialmente per frantumazione.

La densità della sabbia dipende principalmente da tre fattori:

- dal tipo di sabbia, ossia dalla roccia, pietra o minerale da cui si è formata o è stata ottenuta;

- dalla sua granulometria, cioè dalla grandezza dei singoli granelli, che varia da un minimo di 0,06 millimetri della sabbia finissima a un massimo di 2 millimetri della sabbia grossa;

- dall'essere una sabbia asciutta oppure una sabbia umida.

È proprio quest'ultimo il fattore che incide maggiormente sulla densità della sabbia. Senza scendere troppo nel dettaglio, possiamo dire che:

• la densità della sabbia asciutta è compresa tra 1400 e 1600 chilogrammi al metro cubo, con un valore medio di 1500 kg/m3

Densita' sabbia asciutta = 1500 (kg)/(m^3) (Valore medio)

• La densità della sabbia umida è compresa tra 1900 e 2100 chilogrammi al metro cubo, con un valore medio di 2000 kg/m3

Densita' sabbia umida = 2000 (kg)/(m^3) (Valore medio)

Sia per la sabbia asciutta che per quella umida la differenza tra il valore minimo e il valore massimo della densità dipende dal tipo di sabbia e dalla grandezza dei granelli.

Densità della sabbia in altre unità di misura

La densità di un materiale esprime la quantità di massa presente in un'unità di volume e solitamente si esprime in chilogrammi al metro cubo (kg/m3), ossia usando le unità di misura fondamentali per massa e volume del Sistema Internazionale.

Tuttavia può capitare di leggere dispense o libri che esprimono la densità in grammi al centimetro cubo (g/cm3) oppure in chilogrammi al decimetro cubo (kg/dm3).

Applicando il solito metodo metodo per svolgere le equivalenze, si ottiene che

 1 (kg)/(m^3) = (1 kg)/(10^(3) dm^3) = (1)/(1000) (kg)/(dm^3) = 0,001 (kg)/(dm^3) ; 1 (kg)/(m^3) = (10^3 g)/(10^6 cm^3) = (1)/(1000) (g)/(cm^3) = 0,001 (g)/(cm^3)

dunque i valori della densità in kg/dm3 e in g/cm3 si ottengono dividendo per 1000 (oppure moltiplicando per 0,001) i valori della densità espressi in kg/m3.

Per maggior chiarezza, la seguente tabella riporta i valori medi della densità della sabbia asciutta e di quella umida in kg/m3, in g/cm3 e in kg/dm3.

kg/m3

g/cm3

kg/dm3

Densità sabbia asciutta (valore medio)

1500

1,5

1,5

Densità sabbia umida (valore medio)

2000

2

2

Densità e peso specifico della sabbia

Le unità di misura usate per la densità, ossia il kg/m3, il kg/dm3 e il g/cm3, vengono spesso usate anche per indicare il peso specifico di un materiale.

Ciò porta i meno esperti a fare confusione tra densità e peso specifico, ma ci teniamo a precisare che sono concetti distinti, seppur correlati. Per saperne di più, puoi leggere:

- l'approfondimento sulla differenza tra densità e peso specifico;

- la pagina sul peso specifico della sabbia.

Domande della categoria Wiki - Fisica
Esercizi simili e domande correlate