La densità del gasolio dipende dalla sua composizione, ma soprattutto dalla temperatura. In particolare, alla temperatura di 15 °C la densità del gasolio varia tra 820 kg/m3 e 850 kg/m3
Il gasolio è una miscela liquida di idrocarburi che si ricava dalla raffinazione del petrolio grezzo. A seconda del processo di lavorazione si ottengono due tipi di gasolio: uno è il gasolio di autotrazione, ossia il carburante usato per alimentare i motori diesel; l'altro è il gasolio di riscaldamento, utilizzato per alimentare gli impianti di riscaldamento.
A seconda delle caratteristiche chimiche del petrolio grezzo e della relativa lavorazione si ottengono gasoli con caratteristiche diverse, e quindi con densità differenti.
Senza altre indicazioni, si può assumere come densità del gasolio il valore di 835 chilogrammi al metro cubo, che corrisponde alla media aritmetica tra i valori minimo e massimo alla temperatura di 15 °C.
Densità del gasolio in kg/dm3 e in g/cm3
Solitamente si preferisce esprimere la densità del gasolio in kg/m3, ossia usando le unità di misura fondamentali per massa e volume del Sistema Internazionale.
Per calcolare i valori della densità del gasolio in grammi al centimetro cubo (g/cm3) oppure in chilogrammi al decimetro cubo (kg/dm3) basta convertire la densità in kg/m3 nell'unità di misura desiderata, moltiplicando o dividendo per uno specifico fattore di conversione.
Poiché 1 metro cubo equivale a 1000 decimetri cubi, abbiamo che
Analogamente, poiché 1 kg corrisponde a 1000 grammi e 1 metro cubo equivale a 106 centimetri cubi, si ottiene che
Più esplicitamente la densità del gasolio espressa sia in kg/dm3 che in g/cm3 si ricava dividendo per 1000, oppure moltiplicando per 0,001, la densità in kg/m3.
Ad esempio il valore medio della densità del gasolio in chilogrammi al decimetro cubo è di 0,835 kg/dm3
e ha lo stesso valore numerico della densità del gasolio in grammi al centimetro cubo
Densità gasolio e temperatura
La densità del gasolio diminuisce all'aumentare della temperatura e, viceversa, aumenta al diminuire della temperatura.
Per capirne il motivo ricordiamo che la densità è uguale al rapporto tra massa e volume, dunque se indichiamo la densità con
, la massa con
e il volume con
, vale la formula
La densità di una sostanza non resta costante in qualsiasi condizione fisica, infatti può cambiare al variare della temperatura e della pressione. In particolare per i materiali allo stato liquido (come il gasolio) il fattore che incide maggiormente sulla densità è la temperatura.
Ciò è dovuto al fatto che una variazione della temperatura induce una variazione del volume, dovuto al fenomeno fisico della dilatazione volumica. Più nello specifico, a parità di massa:
- all'aumentare della temperatura il volume aumenta, e di conseguenza la densità diminuisce;
- al diminuire della temperatura anche il volume diminuisce, e quindi la densità aumenta.
Ancor più precisamente, se indichiamo con
•
la densità del gasolio alla temperatura di 15 °C,
•
la densità del gasolio alla temperatura
,
•
la variazione di temperatura,
la densità del gasolio alla temperatura
è data da
dove
è il coefficiente di dilatazione volumica del gasolio, che è pari a 0,001 °C-1
Facciamo un esempio e calcoliamo la densità del gasolio a 20 °C.
La densità media del gasolio a 15 °C è di 835 kg/m3, dunque
La temperatura
è uguale a 20 °C
pertanto la variazione di temperatura è pari a 5 °C
Sostituiamo nella formula sul calcolo della densità del gasolio in funzione della temperatura
e, ricordando che
, abbiamo
In definitiva, la densità del gasolio a 20 °C è di circa 830,85 chilogrammi al metro cubo, ed è circa 4,15 kg/m3 più bassa rispetto alla densità a 15 °C.
Densità e peso specifico del gasolio
Soprattutto nella scuola media, quando ancora non si conosce la differenza tra massa e peso, si esprime il peso specifico di una sostanza con le stesse unità di misura usate per la densità, ossia il kg/m3, il g/cm3 e il kg/dm3.
La conseguenza è che molto spesso si confonde la densità col peso specifico, ma è sempre bene ricordare che sono concetti ben distinti. Se vuoi saperne di più, puoi leggere:
- l'approfondimento sulla differenza tra densità e peso specifico;
- la pagina sul peso specifico del gasolio.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |