Il simbolo eta corrisponde a quello della settima lettera dell'alfabeto greco e si rappresenta in modi totalmente differenti a seconda che si consideri il simbolo eta minuscolo (η) oppure il simbolo eta maiuscolo (Η).
Utilizzi del simbolo eta
Il simbolo eta maiuscolo non ha alcun utilizzo specifico dal momento che è identico al simbolo della lettera H maiuscola dell'alfabeto italiano.
Il simbolo eta minuscolo trova invece qualche utilizzo in alcuni campi della Matematica e della Fisica, ma sono comunque pochi se paragonati a quelli di altre lettere dell'alfabeto greco, come ad esempio il simbolo sigma o il simbolo gamma.
Ecco un elenco dei principali utilizzi del simbolo eta minuscolo:
- in Statistica rappresenta il coefficiente di regressione parziale;
- in Economia si utilizza per indicare l'elasticità dell'offerta rispetto al prezzo;
- in Idrostatica e Fluidodinamica indica la viscosità (o coefficiente di attrito viscoso);
- in Termodinamica esprime il rendimento di una macchina termica;
- nei corsi di Analisi Complessa rappresenta la funzione eta di Dedekind.
Eta simbolo da tastiera
Per inserire il simbolo eta da tastiera, e quindi per riportare il simbolo eta in Word e in altri editor di testo, si usano combinazioni di tasti differenti per l'eta maiuscolo e per l'eta minuscolo.
La combinazione per inserire il simbolo eta maiuscolo è:
Alt+919
Quella per il simbolo eta minuscolo è:
Alt+951
Se è la prima volta che ne vedi una, ecco spiegato come funziona: si tiene premuto il tasto Alt e, nel frattempo, dal tastierino numerico si digitano in successione i numeri riportati dopo il segno +. Al rilascio di Alt dovrebbe apparire il simbolo eta scelto.
Tuttavia bisogna tener presente che le combinazioni di tasti non sempre funzionano come dovrebbero perché dipendono da molti da fattori, primi tra tutti l'editor di testo e il sistema operativo utilizzato.
Se le precedenti combinazioni non dovessero funzionare, o se la tastiera fosse sprovvista di tastierino numerico, per il simbolo eta maiuscolo puoi riportare la lettera H maiuscola, mentre per l'eta minuscolo si può usare l'infallibile copia e incolla:
η
Simbolo eta in LaTeX
Per inserire il simbolo eta in LaTeX la sintassi di riferimento è la seguente:
\eta per il simbolo eta minuscolo;
\mbox{H} per il simbolo eta maiuscolo.
***
Concludiamo con qualche utile link:
- lettere greche, dove troverai tutte le lettere dell'alfabeto greco, sia maiuscole che minuscole, con i codici di inserimento da tastiera e le corrispondenti lettere dell'alfabeto italiano.
- simboli matematici, un glossario completo con tutti i simboli usati in Matematica, suddivisi per categorie;
- simboli speciali, una raccolta di simboli pronti per essere copiati e incollati.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |