Densità cemento

Autore: Giuseppe Carichino (Galois) -
Ultimo aggiornamento:

Qual è la densità del cemento e da cosa dipende? Potreste esprimere i valori della densità del cemento in polvere in chilogrammi al metro cubo (kg/m3), in chilogrammi al decimetro cubo (kg/dm3) e in grammi al centimetro cubo (g/cm3), e spiegarmi come si passa da un'unità di misura all'altra?

Vorrei anche sapere qual è la densità del cemento armato.

Soluzione

La densità del cemento non è costante in quanto dipende dal tipo di cemento: varia da circa 2900 chilogrammi al metro cubo a circa 3200 chilogrammi al metro cubo.

Densita' cemento → tra 2900 (kg)/(m^3) e 3200 (kg)/(m^3)

Il termine cemento non identifica un unico composto, ma una vastissima gamma di materiali utilizzati in edilizia e che fanno da legante nella preparazione della malta e del calcestruzzo.

Ogni tipo di cemento si presenta sotto forma di polvere finemente macinata di colore grigio scuro o bianco; si distinguono ben 172 tipologie di cemento che variano per composizione, e che dunque hanno densità differenti.

Alla base di tutti i tipi di cemento riconosciuti dalla Comunità Europea vi è il cemento Portland (o cemento di tipo I), dunque se non vengono fornite ulteriori indicazioni come valore per la densità del cemento si può assumere la densità del cemento Portland, che è di 3150 chilogrammi al metro cubo

Densita' cemento Portland = 3150 (kg)/(m^3)

Il cemento Portland è il tipo di cemento più usato e, dopo essersi indurito, è simile a una pietra calcarea di cui è ricca l'isola di Portland, in Inghilterra, da cui per l'appunto discende il suo nome.

Densità del cemento in kg/dm3 e in g/cm3

Solitamente si preferisce esprimere la densità del cemento in kg/m3, cioè usando le unità di misura fondamentali per massa e volume del Sistema Internazionale, ma nulla ci vieta di esprimerla in grammi al centimetro cubo (g/cm3) oppure in chilogrammi al decimetro cubo (kg/dm3).

A tal proposito è sufficiente convertire la densità in kg/m3 nell'unità di misura desiderata moltiplicando o dividendo per uno specifico fattore di conversione.

Poiché 1 metro cubo equivale a 1000 decimetri cubi, si ottiene

1 (kg)/(m^3) = (1 kg)/(1000 dm^3) = (1)/(1000) (kg)/(dm^3) = 0,001 (kg)/(dm^3)

Analogamente, ricordando che 1 kg corrisponde a 1000 grammi e che 1 metro cubo equivale a 106 centimetri cubi, risulta

1 (kg)/(m^3) = (1000 g)/(10^6 cm^3) = (1)/(1000) (g)/(cm^3) = 0,001 (g)/(cm^3)

In definitiva la densità del cemento espressa sia in kg/dm3 che in g/cm3 si ricava dividendo per 1000, oppure moltiplicando per 0,001, la densità in kg/m3.

Ad esempio:

• la densità del cemento Portland in chilogrammi al decimetro cubo è di 3,15 kg/dm3

Densita' cemento Portland = 3,15 (kg)/(dm^3)

• la densità del cemento Portland in grammi al centimetro cubo è di 3,15 g/cm3

Densita' cemento Portland = 3,15 (g)/(cm^3)

Densità del cemento armato

Quello che in gergo viene chiamato cemento armato è, in realtà, calcestruzzo armato, di cui il cemento è solo una componente.

Il calcestruzzo armato viene usato per costruire la struttura degli edifici ed è costituito da calcestruzzo che incorpora un'armatura d'acciaio. Per chi non lo sapesse, il calcestruzzo è una miscela formata da cemento, acqua, ghiaia e sabbia, a cui si aggiungono altri minerali e additivi a seconda delle necessità.

Per saperne di più, puoi leggere l'approfondimento sulla densità del calcestruzzo - click!

Densità e peso specifico del cemento

In alcune tabelle tecniche sui vari tipi di cemento capita di trovare il peso specifico del cemento espresso con le stesse unità di misura usate per la densità. Ciò porta i meno esperti a fare confusione tra densità e peso specifico, ma è sempre bene ricordare che sono concetti distinti.

Se vuoi leggere una spiegazione dettagliata sulla differenza tra densità e peso specifico, ti rimandiamo all'approfondimento del link; se invece vuoi saperne qual è il peso specifico del cemento - click!

Domande della categoria Wiki - Fisica
Esercizi simili e domande correlate