Il formato B5 è uno dei formati carta della serie B ed è quello più usato per la stampa dei libri da lettura. Le dimensioni di un foglio formato B5 sono di 250 millimetri per il lato lungo e di 176 millimetri per quello corto, con una tolleranza di 2 millimetri per ogni lato, sia in eccesso che in difetto.
Misura lato lungo B5 → 250 mm ± 2 mm
Misura lato corto B5 → 176 mm ± 2 mm
Rappresentazione di un foglio formato B5.
Dimensioni formato B5
I formati carta, perlomeno in Europa, sono divisi in tre serie: la serie A, la serie B e la serie C. Per ogni serie esistono 11 formati individuati da un numero intero compreso tra 0 e 10, e tanto più piccolo è il numero, tanto più grande è il formato.
Ad esempio i formati della serie A sono, in ordine di grandezza decrescente:
A0, A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8, A9, A10
mentre quelli della serie B, sempre in ordine di grandezza decrescente, sono:
B0, B1, B2, B3, B4, B5, B6, B7, B8, B9, B10
Risulta così evidente che il formato B5 è un formato della serie B, e che è il sesto in ordine di grandezza decrescente.
Le misure del formato B5 (e quelle di tutti gli altri formati carta) sono regolate dalla norma ISO 216. In particolare sui formati della serie B, la norma ISO 216 stabilisce che:
• la misura del lato corto di un formato della serie B è uguale alla media geometrica tra la misura del lato lungo e la misura del lato corto del formato della serie A con lo stesso numero;
• la misura del lato lungo di un formato della serie B è uguale alla media geometrica tra la misura del lato lungo e la misura del lato corto del formato della serie A con numero minore.
In generale, la media geometrica tra due numeri è uguale alla radice quadrata del loro prodotto, per cui se indichiamo con
il numero intero che individua il formato, abbiamo:
Per calcolare le dimensioni del formato B5 sostituiamo
con 5
A questo punto ricordiamo che:
- in un foglio formato A5 il lato lungo misura 210 mm, mentre quello corto è di 148 mm;
- in un foglio formato A4 il lato lungo misura 297 mm, mentre quello corto è di 210 mm.
Sostituendo nelle precedenti formule, otteniamo:
La norma ISO prevede inoltre specifiche tolleranze nelle misure:
±1,5 mm per lunghezze fino a 150 mm;
±2 mm per lunghezze comprese tra 150 mm e 600 mm;
±3 mm per lunghezze superiori a 600 mm.
Poiché entrambe le misure di un foglio formato B5 sono comprese tra 150 mm e 600 mm, possiamo concludere che
Misure B5 in millimetri
Come abbiamo appena visto, le misure di un foglio B5 in millimetri sono di circa 250 mm per il lato lungo e di circa 176 mm per quello corto, con una tolleranza di ±2 mm per ogni lato.
Lato lungo B5 in millimetri → 250 mm ± 2 mm
Lato corto B5 in millimetri → 176 mm ± 2 mm
Misure B5 in centimetri
Le misure in centimetri di un foglio formato B5 sono di 25 cm per il lato lungo e di 17,6 cm per quello corto, con una tolleranza di 0,2 cm sia in eccesso che in difetto.
Lato lungo B5 in centimetri → 25 cm ± 0,2 cm
Lato corto B5 in centimetri → 17,6 cm ± 0,2 cm
Poiché 1 centimetro equivale a 10 millimetri, per calcolare le dimensioni in centimetri di un foglio B5 basta convertire le misure espresse in millimetri dividendole per 10.
Misure B5 in pollici
Il pollice (inch) è un'unità di misura della lunghezza del sistema britannico che equivale a 2,54 centimetri
Per calcolare le misure di un foglio B5 in pollici è sufficiente convertire in pollici le misure in centimetri, dividendole per 2,54.
In questo modo otteniamo che le misure in pollici di un foglio B5 sono di 9,84 pollici per il lato lungo e di 6,93 pollici per quello corto. Anche la tolleranza cambia di conseguenza, ed è di 0,08 pollici per ogni lato.
Lato lungo B5 in pollici → 9,84 inch ± 0,08 inch
Lato corto B5 in pollici → 6,93 inch ± 0,08 inch
Misure B5 in pixel
Le misure in pixel di un foglio B5 corrispondono al numero di pixel lungo la larghezza e lungo l'altezza di un'immagine stampata in formato B5, e dipendono dalla risoluzione grafica dell'immagine.
Per capire come si calcolano si deve sapere che la risoluzione grafica esprime la qualità di un'immagine misurandola in DPI, acronimo di dots per inch, ossia di punti (o pixel) per pollice. Ad esempio un'immagine con risoluzione 300 DPI ha 300 pixel per pollice, sia in altezza che in larghezza.
In definitiva le dimensioni in pixel di un foglio B5 si ricavano moltiplicando le misure dei lati in pollici per la risoluzione dell'immagine in DPI.
Se escludiamo le tolleranze, le misure in pollici di un foglio formato B5 sono 9,84 inch per il lato lungo e 6,93 inch per quello corto, dunque
Numero pixel sul lato lungo di un foglio formato B5 → 9,84 × Risoluzione (in DPI)
Numero pixel sul lato corto di un foglio formato B5 → 6,93 × Risoluzione (in DPI)
Per fissare le idee facciamo un esempio e calcoliamo le misure in pixel di un'immagine formato B5 con una risoluzione di 300 DPI.
Per il lato lungo abbiamo 2952 pixel
per il lato corto, 2079 pixel
dunque le misure in pixel di un'immagine formato B5 con una risoluzione di 300 DPI sono 2952×2079.
Riepilogo sulle dimensioni di un foglio B5
Misure B5
Lato lungo
Lato corto
In millimetri (mm)
250 mm ± 2 mm
176 mm ± 2 mm
In centimetri (cm)
25 cm ± 0,2 cm
17,6 cm ± 0,2 cm
In pollici (inch)
9,84 inch ± 0,08 inch
6,93 inch ± 0,08 inch
In pixel
9,84 × Risoluzione in DPI
6,93 × Risoluzione in DPI
Per una tabella di riepilogo sulle misure di tutti i formati della serie B, e per sapere come si calcolano le dimensioni dei formati delle serie A e C, rimandiamo alla pagina sui formati carta - click!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |