Il formato A6 è uno dei formati carta della serie A. Viene usato per realizzare agende da borsa, libri tascabili, cartoline, fogli da lettera e volantini pubblicitari.
Un foglio formato A6 ha una superficie di 156,25 centimetri quadrati e le sue dimensioni in millimetri sono di circa 148 mm per il lato lungo e di circa 105 mm per il lato corto. In entrambi i casi è prevista una tolleranza di 1,5 millimetri, sia in eccesso che in difetto.
Superficie A6 → 156,25 cm2
Lato lungo A6 → 148 mm ± 1,5 mm
Lato corto A6 → 105 mm ± 1,5 mm
Rappresentazione di un foglio formato A6.
Dimensioni del formato A6
Le principali caratteristiche del formato A6, ossia la sua superficie, le misure dei lati, le relative tolleranze e la relazione con gli altri formati, sono stabilite dalla norma ISO 216.
La seguente tabella riporta le misure di un foglio formato A6 in millimetri (mm), in centimetri (cm) e in pollici (inch). In particolare per ciascuna unità di misura sono espresse le misure del lato lungo e del corto con le rispettive tolleranze.
Dimensioni formato A6
Lato lungo
Lato corto
In millimetri
148 mm ± 1,5 mm
105 mm ± 1,5 mm
In centimetri
14,8 cm ± 0,15 cm
10,5 cm ± 0,15 cm
In pollici
5,83 inch ± 0,06 inch
4,13 inch ± 0,06 inch
Se vuoi sapere perché le dimensioni di un foglio formato A6 hanno esattamente tali valori puoi leggere l'approfondimento del link, dove abbiamo anche spiegato come si calcolano le dimensioni del formato A6 in pixel.
Peso di un foglio formato A6
In generale il peso di un foglio dipende dalla grammatura della carta, una grandezza che viene misurata in grammi al metro quadrato (g/m2) e che esprime il peso in grammi di un foglio di carta che ha una superficie di 1 metro quadrato.
La superficie di un foglio formato A6 è di 156,25 centimetri quadrati, che corrispondono a 0,015625 metri quadrati (ricordiamo che per convertire i centimetri quadrati in metri quadrati si deve dividere per 10 000).
Calcoliamo la frazione generatrice del numero decimale 0,015625 e otteniamo che la superficie di un foglio A6 è pari a 1/64 di metro quadrato
Ciò significa che servono 64 fogli formato A6 per coprire una superficie di 1 metro quadrato, dunque il peso in grammi di un foglio A6 si ricava dividendo per 64 la sua grammatura.
Ad esempio:
- il peso di un foglio formato A6 con grammatura 240 g/m2 è di 240:64=3,75 grammi;
- il peso di un foglio formato A6 con grammatura 160 g/m2 è di 160:64=2,5 grammi;
- il peso di un foglio formato A6 con grammatura 80 g/m2 è di 80:64=1,25 grammi.
Relazione tra il formato A6 e altri formati
I formati carta sono divisi in tre serie principali (A, B e C) e per ogni serie esistono 11 formati, individuati da un numero intero compreso tra 0 e 10: maggiore è il numero, più piccolo è il formato.
Risulta allora evidente che il formato A6 rientra nella serie A i cui formati sono, in ordine di grandezza decrescente:
A0, A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8, A9, A10
La relazione tra gli undici formati è regolamentata dalla norma ISO 216, le cui specifiche stabiliscono che:
- il primo formato della serie, ossia l'A0, deve avere una superficie di 1 metro quadrato;
- ogni formato successivo all'A0 si deve ottenere dal precedente dividendo a metà il lato lungo parallelamente a quello corto.
Alla luce di ciò segue che il formato A6 è:
- un sessantaquattresimo del formato A0;
- un trentaduesimo del formato A1;
- un sedicesimo del formato A2;
- un ottavo del formato A3;
- un quarto del formato A4;
- la metà del formato A5;
- il doppio del formato A7;
- il quadruplo del formato A8;
... e così via.
Più in generale, il formato A6 ha una superficie uguale a
volte quella del formato An, dove
è un numero naturale compreso tra 0 e 10:
***
Ci fermiamo qui, ma se vuoi saperne di più sui formati carta puoi leggere la pagina dell'omonimo link. ;)
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |