Pianeta più vicino alla Terra

Autore: Giuseppe Carichino (Galois) -
Ultimo aggiornamento:

Qual è il pianeta più vicino alla Terra? Oltre al nome potreste dirmi qual è la distanza in km e in unità astronomiche tra la Terra e il pianeta più vicino?

Se non chiedo troppo vorrei sapere quali sono e come si calcolano le distanze tra la Terra e gli altri pianeti del Sistema Solare. Potreste riportarne i valori in km e in unità astronomiche?

Soluzione

Il pianeta più vicino alla Terra è Mercurio, a discapito delle osservazioni secondo cui il pianeta più vicino al nostro fosse Venere; tale scoperta è emersa in concomitanza di uno studio pubblicato a marzo 2019 e condotto da tre ricercatori della Nasa.

Pianeta più vicino alla Terra: Mercurio o Venere?

Fino a marzo 2019 si è sempre convenuto che il pianeta più vicino alla Terra fosse Venere, ma uno studio condotto da tre ricercatori della Nasa e pubblicato a marzo 2019 ha dimostrato che il pianeta più vicino alla Terra è Mercurio.

Volendo essere più precisi, Venere è il pianeta che più si avvicina alla Terra in assoluto, ma dal suddetto studio è emerso che il pianeta che trascorre la maggior parte del proprio periodo orbitale vicino alla Terra è Mercurio, da cui la scelta di considerarlo il pianeta a noi più vicino.

Calcolo delle distanze tra la Terra e i pianeti del Sistema Solare

Ogni pianeta del Sistema Solare compie un moto di rivoluzione attorno al Sole seguendo un'orbita ben precisa, dunque la distanza reciproca tra i pianeti non è costante e varia di continuo.

Prima dello studio condotto da tre ricercatori della NASA, il metodo usato per calcolare la distanza reciproca tra due pianeti si basava su una semplice differenza tra le distanze medie dei pianeti dal Sole.

Più precisamente:

- si calcolavano le distanze medie dei due pianeti dal Sole;

- si sottraeva la distanza del pianeta più esterno da quella del pianeta più interno.

Ad esempio per stabilire quale fosse la distanza media Terra Venere, si calcolava la differenza tra la distanza media Terra-Sole (pari a circa 1 unità astronomica) e la distanza media Venere-Sole (di circa 0,72 unità astronomiche). In questo modo la distanza media Terra Venere risultava di circa 0,28 unità astronomiche.

Se si applica lo stesso metodo per calcolare la distanza tra la Terra e gli altri pianeti del Sistema Solare si nota che, effettivamente, quello più vicino alla Terra è proprio Venere.

Nuovo metodo per il calcolo della distanza reciproca tra pianeti

Sebbene sia stato usato per anni, il precedente metodo è davvero poco accurato. Basti sapere che Venere passa molto tempo sul lato opposto del Sole rispetto alla Terra, e che la distanza Terra Venere raggiunge un massimo di ben 1,745 unità astronomiche, un valore molto maggiore di quella che era considerata la distanza media.

Nel marzo del 2019 i tre ricercatori della NASA Tom Stockman, Gabriel Monroe e Samuel Cordner hanno ideato un nuovo metodo, denominato metodo del cerchio a punti (PCM), che considera le orbite dei pianeti come circolari, concentriche e complanari. Potrebbero sembrare ipotesi molto particolari, ma in realtà non è così. Gli otto pianeti del Sistema Solare hanno infatti un'inclinazione orbitale media di soli 2,6° e un'eccentricità media dell'orbita pari a solo 0,006.

Per fornire una spiegazione accurata del metodo sono necessari strumenti matematici avanzati, dunque ci limitiamo a riportare l'idea di base, che è quella di stimare la media delle distanze momento per momento, ossia di calcolare la media delle distanze tra ogni punto dell'orbita di un pianeta e ogni punto dell'orbita dell'altro pianeta.

La seguente tabella riporta i valori delle distanze tra la Terra e gli altri pianeti del Sistema Solare calcolate con questo nuovo metodo. I valori sono espressi in unità astronomiche (AU) e in chilometri (km).

Distanza media dalla Terra (in AU)

Distanza media dalla Terra (in km)

Mercurio

1,038

≈ 1,552×108 km

Venere

1,136

≈ 1,699×108 km

Marte

1,693

≈ 2,523×108 km

Giove

5,253

≈ 7,858×108 km

Saturno

9,608

≈ 1,437×109 km

Urano

19,214

≈ 2,874×109 km

Nettuno

30,056

≈ 4,496×109 km

Per confermare la validità dei valori ottenuti, con un apposito software sono state tracciate le posizioni reali degli otto pianeti del Sistema Solare negli ultimi 10 000 anni. Dalle posizioni è stata ricavata la distanza reciproca ogni 24 ore, e con questi dati è stata calcolata la media delle distanze reciproche.

Ebbene, i dati ottenuti col metodo PCM si discostano dai dati ottenuti dal software di meno dell'1%.

Ciò conferma che il pianeta più vicino alla Terra è Mercurio, ma ribadiamo che Venere rimane il pianeta che più si avvicina a noi in assoluto, tant'è vero che la distanza minima tra la Terra e Venere è di sole 0,255 unità astronomiche, ossia di circa 38,1 milioni di chilometri.

Dai dati riportati in tabella si deduce anche che il pianeta più lontano dalla Terra è Nettuno, ma di questo ne abbiamo parlato nella pagina del link.

***

Per sapere quali sono il pianeta più vicino al Sole e il pianeta più lontano dal Sole rimandiamo agli approfondimenti dei link.

Segnaliamo anche:

- il tool su pianeti e stelle in tempo reale, che permette di conoscere tutte le principali caratteristiche di un qualsiasi corpo celeste;

- il tool per le orbite dei corpi celesti in tempo reale.

Domande della categoria Wiki - Astronomia
Esercizi simili e domande correlate