Soluzioni
  • La densità dell'ottone dipende dalla temperatura ma, soprattutto, dal tipo di ottone. A temperatura ambiente (20 °C) la densità dell'ottone varia tra 8400 kg/m3 e 8700 kg/m3

    Densita' ottone (a 20 °C) → tra 8400 (kg)/(m^3) e 8700 (kg)/(m^3)

    L'ottone è una lega tendenzialmente formata da rame e zinco, ma per migliorarne alcune proprietà spesso si aggiungono anche altri elementi, tra cui:

    - il piombo, che aumenta la lavorabilità della lega;

    - il ferro, che ne aumenta il carico di rottura;

    - l'alluminio o il nichel, che garantiscono una maggiore resistenza alla corrosione;

    - lo stagno, che rende l'ottone più elastico.

    A seconda del tipo di elemento aggiunto e della quantità si ottengono ottoni con densità differenti, per cui è impossibile fornire un valore esatto.

    Se non vengono fornite ulteriori indicazioni, come densità dell'ottone si può usare il valore di 8550 kg/m3, ottenuto come media aritmetica tra il valore minimo e quello massimo

    Densita' ottone = 8550 (kg)/(m^3) (Valore medio a 20 °C)

    Densità dell'ottone in altre unità di misura

    Oltre al chilogrammo al metro cubo (kg/m3), per esprimere la densità dell'ottone si utilizzano:

    - il chilogrammo al decimetro cubo (kg/dm3);

    - il grammo al centimetro cubo (g/cm3).

    Vediamo come convertire i kg/m3 nelle altre due unità di misura. Poiché 1 metro cubo equivale a 1000 decimetri cubi, risulta che

    1 (kg)/(m^3) = (1 kg)/(1000 dm^3) = (1)/(1000) (kg)/(dm^3) = 0,001 (kg)/(dm^3)

    Analogamente, poiché 1 kg corrisponde a 1000 grammi e 1 metro cubo equivale a 1 milione di centimetri cubi, ricaviamo che

    1 (kg)/(m^3) = (10^3 g)/(10^6 cm^3) = (1)/(1000) (g)/(cm^3) = 0,001 (g)/(cm^3)

    In definitiva la densità dell'ottone in kg/dm3 e in g/cm3 si calcola dividendo per 1000 (oppure moltiplicando per 0,001) la densità dell'ottone espressa in kg/m3.

    A titolo di esempio, ecco i valori della densità media dell'ottone in kg/dm3 e in g/cm3

     Densita' ottone = 8,55 (kg)/(dm^3) (Valore medio a 20 °C) ; Densita' ottone = 8,55 (g)/(cm^3) (Valore medio a 20 °C)

    Densità ottone e temperatura

    La densità dell'ottone diminuisce all'aumentare della temperatura, ma per avere una variazione della densità degna di nota è necessario che l'aumento della temperatura sia sostanziale e non di pochi gradi.

    In generale la densità di un corpo rigido e omogeno, quale è un oggetto realizzato in ottone, è data dal rapporto tra la massa del corpo e il suo volume. Se indichiamo la densità con ρ, la massa con M e il volume con V, vale la formula

    ρ = (M)/(V)

    Consideriamo un corpo in ottone avente una certa massa, ad esempio di 1 kg, e supponiamo di aumentare la temperatura dell'ambiente in cui si trova. La conseguenza sarà un aumento del volume del corpo, dovuto al fenomeno fisico di dilatazione termica; la massa tuttavia rimane sempre la stessa, per cui all'aumentare del volume (dovuto all'innalzamento della temperatura) la densità diminuisce.

    Densità e peso specifico dell'ottone

    Soprattutto nella scuola media, quando ancora non si conosce la differenza tra massa e peso, si è soliti indicare il peso specifico di un materiale con le stesse unità di misura usate per la densità, ossia il kg/m3, il kg/dm3 e il g/cm3.

    Ciò porta i meno esperti a fare confusione tra densità e peso specifico, ma è sempre bene ricordare che sono concetti distinti. Per saperne di più, puoi leggere:

    - la pagina sul peso specifico dell'ottone;

    - l'approfondimento sulla differenza tra densità e peso specifico.

    Risposta di Galois
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Wiki - Fisica