Formato A5
Avrei qualche domanda da porvi sul formato A5: quant'è grande, per cosa viene utilizzato e quali sono le sue principali caratteristiche?
Nello specifico vorrei sapere quanto misurano i due lati di un foglio formato A5, qual è il suo peso e che legame c'è tra il formato A5 e gli altri formati carta.
Il formato A5 è uno tra i formati carta della serie A, il sesto per grandezza, e viene usato per realizzare block-notes, agende e brochure pubblicitarie. Ha una superficie di 0,03125 metri quadrati, che equivalgono a 312,5 centimetri quadrati.
Le dimensioni di un foglio formato A5 sono di circa 210 millimetri per il lato lungo e di circa 148 millimetri per quello corto. In particolare per il lato lungo è prevista una tolleranza di 2 mm, sia in eccesso che in difetto, mentre per quello corto la tolleranza è di ±1,5 mm.
Superficie A5 → 0,03125 m2 = 312,5 cm2
Lato lungo A5 → 210 mm ± 2 mm
Lato corto A5 → 148 mm ± 1,5 mm
Rappresentazione di un foglio formato A5.
Le principali caratteristiche di un foglio formato A5, tra cui le dimensioni, la superficie e le tolleranze, sono regolamentate dalla norma ISO 216. Prima di analizzarle nel dettaglio anticipiamo che il formato A5 è la metà del formato A4, ossia piegando un foglio A4 a metà sul lato lungo, parallelamente a quello corto, si ottengono due fogli formato A5.
Dimensioni del formato A5
Le dimensioni dei formati carta vengono definite dalla norma ISO 216 in millimetri, ma nulla ci vieta di esprimerle in centimetri, in pollici, o in qualsiasi altra unità di misura della lunghezza.
Tra poco riporteremo in un'apposita tabella le misure dei lati di un foglio formato A5 in millimetri, in centimetri e in pollici, ma prima soffermiamoci un istante sulle tolleranze, così da capire perché sono diverse per i due lati.
La norma ISO 216 fissa una tolleranza di:
± 1,5 mm per lunghezze fino a 150 mm;
± 2 mm per lunghezze comprese tra 150 e 600 mm;
± 3 mm per lunghezze superiori a 600 mm.
Il lato corto di un foglio formato A5 è di 148 mm, ossia è minore di 150 mm, per cui la sua tolleranza è di ±1,5 mm. Il lato lungo è invece di 210 mm, e poiché ha una lunghezza compresa tra 150 e 600 mm, la sua tolleranza è di ±2 mm.
Dimensioni formato A5 | Lato lungo | Lato corto |
In millimetri (mm) | 210 mm ± 2 mm | 148 mm ± 1,5 mm |
In centimetri (cm) | 21 cm ± 0,2 cm | 14,8 cm ± 0,15 cm |
In pollici (inch) | 8,27 inch ± 0,08 inch | 5,83 inch ± 0,06 inch |
Per vedere come si calcolano le dimensioni del formato A5 o se sei interessato alle dimensioni di un A5 in pixel, ti rimandiamo all'approfondimento del link.
Peso del formato A5
In generale il peso di un foglio di carta dipende dalla sua grammatura, una grandezza che si misura in grammi su metro quadro (g/m2) e che esprime il peso in grammi di un foglio di carta dalla superficie di 1 metro quadrato.
Un foglio in formato A5 ha una superficie di 0,03125 metri quadrati, che corrispondono a 1/32 di metro quadro
Ciò significa che servono 32 fogli formato A5 per coprire una superficie di 1 metro quadrato, pertanto il peso in grammi di un foglio A5 si calcola dividendo per 32 il valore numerico riportato dalla grammatura.
Ad esempio:
- il peso di un foglio formato A5 con grammatura 160 g/m2 è di 160:32=5 grammi;
- il peso di un foglio formato A5 con grammatura 120 g/m2 è di 120:32=3,75 grammi;
- il peso di un foglio formato A5 con grammatura 80 g/m2 è di 80:32=2,5 grammi.
Relazione tra il formato A5 e altri formati
I formati carta sono divisi in tre serie (A, B e C) e ogni serie è costituita da 11 formati, individuati da un numero intero compreso tra 0 e 10. Tanto maggiore è il numero, tanto più piccolo è il formato.
Il formato A5 rientra nella serie A i cui formati sono, in ordine di grandezza decrescente:
A0, A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8, A9, A10
Le relazioni tra i vari formati sono regolamentate dalla norma ISO 216, le cui specifiche hanno lo scopo di evitare sprechi di carta:
- il primo formato della serie A, ossia l'A0, deve avere una superficie di 1 metro quadrato;
- ogni formato successivo all'A0 si deve ottenere dal precedente piegandolo a metà sul lato lungo, parallelamente a quello corto.
Da ciò segue che il formato A5 è:
- un trentaduesimo del formato A0;
- un sedicesimo del formato A1;
- un ottavo del formato A2;
- un quarto del formato A3;
- la metà del formato A4;
- il doppio del formato A6;
- il quadruplo del formato A7;
... e così via.
Per essere sintetici possiamo riassumere le precedenti relazioni in un'unica formula, e affermare che il formato A5 ha una superficie pari a volte quella del formato An, dove
è un numero naturale compreso tra 0 e 10:
***
Per una panoramica completa di tutti i formati carta, o se vuoi sapere che relazione c'è tra il formato A0 e i formati delle serie B e C, ti invitiamo a leggere la pagina dell'omonimo link.