Definizione di decimetro cubo.
Il litro, al contrario, è un'unità di misura della capacità che si indica con il simbolo , e che venne introdotta in Francia nel lontano 1793. 1 litro definito come l'equivalente di 1 decimetro cubo.
Sebbene siano passati più di due secoli, la definizione è ancora la stessa: 1 litro equivale al volume di liquido che può contenere un cubo cavo con lo spigolo lungo 1 decimetro.
Definizione di litro e relazione tra dm3 e litro.
Esempi di conversioni tra dm3 e litri
1) Convertire 3,5 dm3 in litri.
Poiché 1 dm3 è uguale a 1 litro, 3,5 dm3 corrispondono a 3,5 litri
2) Quanti litri sono 15 dm3?
15 decimetri cubi equivalgono a 15 litri
3) Esprimere 20 litri in decimetri cubi.
Importanza della relazione tra decimetro cubo e litro
Per quanto sia semplice, la relazione tra decimetro cubo e litro è molto importante nel contesto delle unità di misura: per capirne il motivo dobbiamo però ricordare cosa sono la capacità, e il volume e come si misurano.
- Il volume è la misura dello spazio occupato da un corpo;
- la capacità è il volume di liquido che un corpo cavo e vuoto può contenere.
Sia il volume che la capacità esprimono lo spazio che un corpo occupa fisicamente, con l'unica differenza che la misurazione della capacità avviene mediante l'utilizzo di liquidi, mentre la misurazione del volume si basa sul presupposto che il corpo sia già pieno internamente.
A ogni modo, da un punto di vista fisico non vi è alcuna differenza tra capacità e volume, tanto che il Sistema Internazionale esprime sia il volume che la capacità in metri cubi o con suoi multipli e sottomultipli.
In contesti non prettamente fisici, come nei problemi di geometria solida o nella vita quotidiana, siamo soliti esprimere le misure di volume usando i multipli e sottomultipli del metro cubo, mentre per le misure di capacità utilizziamo il litro e le sue unità di misura derivate, come il decilitro (dl) o il millilitro (ml).
Il decimetro cubo e il litro sono le unità di misura che mettono in relazione le misure di volume con le misure di capacità, infatti per passare dalle une alle altre si usa la relazione
Per saperne di più e per vedere qualche esempio puoi leggere le nostre lezioni sulle equivalenze tra misure di capacità e sulle equivalenze tra misure di volume.
***
Per concludere ti segnaliamo il convertitore di unità di misura, un tool online con cui puoi verificare il risultato di qualsiasi conversione.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | ||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro |
EXTRA | Pillole | Wiki |