Per passare dai cm3 ai litri si deve dividere la misura espressa in centimetri cubi per 1000. Al contrario, per convertire i litri in cm3 basta moltiplicare la misura in litri per 1000.
Ciò è una conseguenza della relazione che sussiste tra il centimetro cubo (cm3) e il litro
, infatti 1 litro corrisponde 1000 centimetri cubi
Relazione tra centimetro cubo e litro
Il litro è un'unità di misura della capacità ed è definito a partire dal decimetro cubo (dm3). In particolare 1 litro corrisponde a 1 decimetro cubo
Da ciò segue che la relazione tra centimetri cubi e litri è la stessa che lega i centimetri cubi ai decimetri cubi.
Per scoprire qual è, ricordiamo come si definiscono il centimetro cubo e il decimetro cubo: entrambi sono sottomultipli del metro cubo (m3), e nello specifico:
• 1 dm3 corrisponde alla millesima parte di 1 metro cubo
• 1 cm3 equivale alla milionesima parte di 1 metro cubo
Invertiamo le precedenti uguaglianze in favore del metro cubo
La quantità a sinistra dell'uguale è sempre la stessa
, per cui possiamo uguagliare tra loro le quantità a destra del simbolo di uguale
Se dividiamo ambo i membri per 1000, otteniamo proprio che 1 dm3 (e quindi 1 litro) equivale 1000 centimetri cubi
Ecco quindi spiegato il motivo per cui:
- per convertire i cm3 in litri, si deve dividere per 1000;
- per passare dai litri ai cm3, occorre moltiplicare per 1000.
Conversione cm3 in litri con la scala del metro cubo
Tenendo sempre a mente che 1 litro equivale a 1 decimetro cubo, quando si hanno le idee confuse sulle conversioni tra cm3 e litro, si può fare riferimento alla scala del metro cubo. Si tratta di una rappresentazione che riporta i simboli dei multipli e sottomultipli del metro cubo compresi tra il chilometro cubo (km3) e il millimetro cubo (mm3)
Scala del metro cubo.
Come suggerito dalle frecce:
- quando si sale un gradino, si deve dividere per 1000;
- quando si scende un gradino, occorre moltiplicare per 1000.
Se siamo sul gradino del centimetro cubo (cm3), per raggiungere il decimetro cubo (dm3) dobbiamo salirne 1, e dunque per passare dai cm3 ai litri occorre dividere per 1000.
per passare dai dm3 ai cm3, e quindi convertire i litri in cm3, si deve scendere 1 gradino, ossia moltiplicare per 1000.
Esempi di conversioni tra cm3 e litri
1) Convertire 100 cm3 in litri.
Per svolgere la conversione dividiamo i centimetri cubi per 1000
dunque 100 cm3 equivalgono a 0,1 litri.
2) 0,5 litri quanti centimetri cubi sono?
Per passare dai litri ai centimetri cubi dobbiamo moltiplicare per 1000, pertanto 0,5 litri corrispondono a 500 centimetri cubi, infatti
3) Esprimere 1500 cm3 in litri.
***
In alcuni Paesi anglosassoni e in medicina, il centimetro cubo si rappresenta con il simbolo cc, quindi se ti stessi chiedendo come si convertono i cc in litri, sappi che si procede esattamente come spiegato fin qui.
***
È davvero tutto, ma ci congediamo con un paio di approfondimenti:
- equivalenze tra misure di capacità;
- equivalenze tra misure di volume.
Ti segnaliamo anche il convertitore di unità di misura, un tool online che permette di verificare il risultato di qualsiasi conversione.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |