Centimetro cubo - cm^3

Giuseppe Carichino (Galois) -

Cos'è il centimetro cubo (cm3)? A cosa corrisponde il centimetro cubo, e che relazione c'è tra centimetro (cm) e centimetro cubo (cm3)?

Potreste scrivere la definizione di centimetro cubo e spiegarmi come si converte il cm3 in altre unità di misura della capacità e del volume?

Soluzione

Il centimetro cubo (cm3) è un'unità di misura del volume del Sistema Internazionale, nonché l'unità di misura fondamentale del volume del Sistema CGS. Come suggerisce il nome stesso, 1 centimetro cubo (1 cm3) si ottiene moltiplicando 1 centimetro (1 cm) tre volte per se stesso

1 cm3 = (1 cm)×(1 cm)×(1 cm)

Materialmente 1 cm3 corrisponde al volume di un cubo il cui spigolo è lungo 1 centimetro.

Centimetro cubo

1 centimetro cubo come volume di un cubo.

In modo del tutto equivalente possiamo definire il centimetro cubo come sottomultiplo del metro cubo, e affermare che 1 cm3 è la milionesima parte di 1 m3

1 cm^3 = (1)/(1 000 000) m^3 = 10^(-6) m^3

Equivalenze con il centimetro cubo

Prima di vedere come si svolgono le equivalenze con il cm3, ossia prima di spiegare come si converte il centimetro cubo in altre unità di misura, è bene fare un piccolo cenno sulle misure di capacità e di volume.

Anzitutto ricordiamo che:

- il volume misura lo spazio occupato da un corpo;

- la capacità è il volume di liquido che un corpo cavo e vuoto può contenere.

Più esplicitamente: la misurazione della capacità avviene mediante l'utilizzo di liquidi, mentre quella del volume si basa sul presupposto che il solido sia già pieno internamente. Tuttavia sia il volume che la capacità esprimono lo spazio che un corpo occupa, quindi si possono misurare con le stesse unità di misura.

Non a caso il Sistema Internazionale esprime il volume e la capacità in metri cubi o mediante suoi multipli e sottomultipli, tra cui rientra il centimetro cubo.

Nella vita di tutti i giorni, invece, siamo soliti misurare il volume usando i multipli e i sottomultipli del metro cubo, mentre per misurare la capacità utilizziamo il litro o le unità di misura derivate da esso, come il decilitro (dl), l'ettolitro (hl) o il millilitro (ml).

Conversioni tra il centimetro cubo e altre misure di volume

Per convertire il centimetro cubo in altre unità di misura del volume consigliamo di usare la scala del metro cubo, uno tra gli strumenti più usati per svolgere le equivalenze tra le unità di misura del volume. Si tratta di una rappresentazione che riporta i simboli dei multipli e dei sottomultipli del metro cubo compresi tra il chilometro cubo (km3) e il millimetro cubo (mm3):

Scala del metro cubo

Scala del metro cubo.

Dopo averla disegnata è sufficiente contare i gradini che separano il centimetro cubo dall'unità di misura d'arrivo, e:

- dividere per 1000 elevato al numero di gradini, se si sale;

- moltiplicare per 1000 elevato al numero di gradini, se si scende.

Equivalenze tra il centimetro cubo e altre misure di volume

• Convertire 1 centimetro cubo in decimetri cubi.

Se siamo sul gradino del centimetro cubo (cm3) per raggiungere quello del decimetro cubo (dm3) dobbiamo salirne uno, e quindi dobbiamo dividere per 1000

1 cm^3 = (1:1000) dm^3 = 0,001 dm^3

Ne consegue che 1 cm3 corrisponde a 0,001 dm3.

• 1500 cm3 quanti metri cubi sono?

Tra il centimetro cubo (cm3) e il metro cubo (m3) ci sono due gradini da percorrere in salita, pertanto per passare da cm3 a m3 dobbiamo dividere per 10002=1 000 000

1500 cm^3 = (1500 : 1 000 000) m^3 = 0,0015 m^3

In definitiva 1500 centimetri cubi equivalgono a 0,0015 metri cubi.

Conversioni tra centimetro cubo e misure di capacità

Tra le unità di misura della capacità e le misure di volume sussiste la seguente relazione

1 dm^3 = 1 litro

dunque per convertire il centimetro cubo in qualsiasi misura di capacità consigliamo di:

- passare dai cm3 ai dm3, dividendo la misura in cm3 per 1000;

- esprimere i decimetri cubi in litri;

- convertire i litri nell'unità di misura desiderata usando la scala del litro:

Scala del litro

Scala del litro.

Il suo funzionamento è simile a quello di qualsiasi altra scala di conversione del sistema metrico decimale, ossia per passare da un'unità di misura ad un'altra si deve contare il numero di gradini che separano le due unità di misura, e:

- dividere per 10 elevato al numero di gradini quando si sale;

- moltiplicare per 10 elevato al numero di gradini quando si scende.

Equivalenze tra il centimetro cubo e misure di capacità

• 1 centimetro cubo quanti ml sono?

Per prima cosa convertiamo 1 cm3 in decimetri cubi dividendo per 1000

1 cm^3 = (1:1000) dm^3 = 0,001 dm^3

dopodiché esprimiamo i decimetri cubi in litri

0,001 dm^3 = 0,001 ell

e infine convertiamo i litri in ml moltiplicando per 1000. Osserviamo infatti che sulla scala del litro, tra il litro (ell) e il millilitro (ml) ci sono 3 gradini da percorrere in discesa, il che equivale a moltiplicare per 103=1000.

0,001 ell = (0,001×1000) ml = 1 ml

Abbiamo così ottenuto che 1 cm3 equivale a 1 ml

1 cm^3 = 1 ml

• Convertire 50 cm3 in litri.

Poiché 1 litro equivale a 1 decimetro cubo, per convertire i centimetri cubi in litri è sufficiente esprimere i cm3 in dm3 dividendo per 1000

50 cm^3 = (50:1000) dm^3 = 0,05 dm^3 = 0,05 ell

pertanto 50 cm3 corrispondono a 0,05 litri.

***

In ambito medico e in alcuni Paesi anglosassoni, il centimetro cubo viene talvolta indicato con il simbolo cc. Per approfondire: cc unità di misura - click!

Non abbiamo altro da aggiungere se non segnalarti il convertitore di misure, un tool online con cui verificare il risultato di qualsiasi equivalenza.

Domande della categoria Wiki - Misure
Esercizi simili e domande correlate