Soluzioni
  • Per convertire i cc in ml non si deve fare nulla, infatti 1 cc equivale a 1 ml e quindi una quantità espressa in cc corrisponde alla stessa quantità espressa in ml.

    1 cc = 1 ml

    Per capirne il motivo ricordiamo cosa sono e come si definiscono il cc e il millilitro (ml).

    Il simbolo cc è usato in medicina e in molti contesti in lingua inglese per indicare il centimetro cubo (cm3), dunque il cc è un'unità di misura del volume e 1 cc è l'equivalente di 1 centimetro cubo

    1 cc = 1 cm^3

    Il millilitro (ml) è un'unità di misura della capacità e in particolare è un sottomultiplo del litro (ell). Come suggerisce il nome stesso, il millilitro (milli+litro) è la millesima parte del litro, quindi 1 litro equivale a 1000 millilitri

    1 ell = 1000 ml

    Per esprimere 1 cc in ml, e quindi calcolare la relazione tra cc e ml, osserviamo innanzitutto che tra le misure di capacità e le misure di volume sussiste la seguente relazione

    1 dm^3 = 1 ell

    dove dm3 è il simbolo del decimetro cubo.

    1 decimetro cubo (1 dm3) equivale a 1000 centimetri cubi, ossia a 1000 cc

    1 dm^3 = 1000 cm^3 = 1000 cc

    A questo punto basta mettere insieme le precedenti relazioni

    1000 cc = 1 dm^3 = 1 ell = 1000 ml

    e dunque 1 cc è uguale a 1 ml

    1 cc = 1 ml

    Di conseguenza per convertire i cc in ml o, viceversa, per esprimere gli ml in cc, non si deve fare nulla: una misura riportata in cc corrisponde alla stessa misura espressa in ml.

    Esempi di conversione di cc in ml

    1) 2 cc quanti ml sono?

    Poiché 1 cc equivale a 1 ml, 2 cc corrispondono a 2 ml

    2 cc = 2 ml

    2) Convertire 100 cc in ml.

    Per svolgere la conversione basta ricordare che 1 cc è uguale a 1 ml, pertanto 100 cc equivalgono a 100 ml

    100 cc = 100 ml

    3) Calcolare l'equivalente di 200 cc in ml.

    Ormai dovrebbe essere chiaro che 200 cc sono l'equivalente di 200 ml, ossia

    200 cc = 200 ml

    ***

    Per concludere ti consigliamo di leggere le lezioni:

    - sulle equivalenze tra misure di capacità;

    - sulle equivalenze tra misure di volume.

    Segnaliamo infine il convertitore di unità di misura, un tool online con cui puoi verificare il risultato di qualsiasi conversione.

    Risposta di Galois
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Calcoli e conversioni