Formato A4

Autore: Giuseppe Carichino (Galois) -
Ultimo aggiornamento:

Qual è il formato A4 e per cosa viene utilizzato? Potreste dirmi quant'è grande un foglio formato A4 e quali sono le sue principali caratteristiche?

Più nello specifico vorrei sapere quanto misurano il lato lungo e il lato corto di un foglio A4, qual è il suo peso e che legame c'è tra il formato A4 e gli altri formati carta.

Soluzione

Il formato A4 è quello comunemente usato per la stampa e con cui vengono realizzati quaderni e blocchi per appunti. Ha una superficie di 0,0625 metri quadrati, ossia di 625 centimetri quadrati.

Le sue dimensioni in millimetri sono pari a circa 297 mm per il lato lungo e a circa 210 mm per il lato corto. In entrambi i casi è prevista una tolleranza di 2 millimetri, sia in difetto che in eccesso.

 Superficie A4 = 0,0625 m^2 = 625 cm^2 ; Lato lungo A4 = 297 mm±2 mm ; Lato corto A4 = 210 mm±2 mm

Formato A4

Rappresentazione di un foglio in formato A4.

Le principali caratteristiche del formato A4, ossia le sue dimensioni, la tolleranza e la relazione con gli altri formati, sono regolamentate dalla norma ISO 216. Le abbiamo analizzate nel dettaglio qui di seguito, soffermandoci anche sul peso di un foglio A4 che, come vedremo tra poco, dipende dalla grammatura del foglio.

Dimensioni del formato A4

La seguente tabella riporta le misure di un foglio A4 in millimetri (mm), in centimetri (cm) e in pollici (inch), e indica per ciascuna unità di misura le dimensioni del lato lungo e del lato corto, con la relativa tolleranza.

Dimensioni formato A4

Lato lungo

Lato corto

In millimetri

297 mm ± 2 mm

210 mm ± 2 mm

In centimetri

29,7 cm ± 0,2 cm

21 cm ± 0,2 cm

In pollici

11,69 inch ± 0,08 inch

8,27 inch ± 0,08 inch

Per vedere come si calcolano le dimensioni di un foglio A4, o se sei interessato alle misure di un foglio A4 in pixel, ti rimandiamo all'approfondimento dell'omonimo link.

Peso del formato A4

Il peso di un foglio di carta non è sempre lo stesso, bensì dipende dalla grammatura del foglio.

In generale la grammatura è una grandezza che si misura in grammi al metro quadro (g/m2) e che esprime il peso in grammi di un foglio di carta dalla superficie di 1 metro quadrato.

Ad esempio se un foglio ha una grammatura di 60 g/m2, significa che un numero di fogli tale da coprire una superficie di 1 metro quadrato ha un peso di 60 grammi.

Tornando al formato A4 abbiamo già visto che la superficie di un singolo foglio è di 0,0625 m2, o equivalentemente

Superficie A4 = 0,0625 m^2 = (625)/(10000) m^2 = (1)/(16) m^2

Ciò vuol dire che servono 16 fogli formato A4 per coprire una superficie di 1 metro quadrato, dunque il peso di un singolo foglio A4 si ottiene dividendo per 16 il valore numerico della grammatura con cui è stato realizzato.

Ecco qualche esempio:

- un foglio A4 con grammatura 160 g/m2 ha un peso di 160:16=10 grammi;

- un foglio A4 con grammatura 120 g/m2 ha un peso di 120:16=7,5 grammi;

- un foglio A4 con grammatura 80 g/m2 ha un peso di 80:16=5 grammi.

Relazione tra il formato A4 e gli altri formati

I formati carta vengono classificati in tre serie principali (A, B e C) e ogni serie consiste di 11 formati, individuati da un numero naturale compreso tra 0 e 10: tanto minore è il numero, tanto più grande è il formato.

Ad esempio nella serie A si va dal formato A0 (il più grande della serie) al formato A10 (il più piccolo); il formato A4 rientra tra essi, ed è il quinto in ordine di grandezza decrescente

A0, A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8, A9, A10

Le dimensioni dei formati carta della serie A sono regolamentate dalla norma ISO 216, le cui specifiche hanno (tra gli altri) lo scopo di evitare sprechi di carta:

- il primo formato della serie A, ossia l'A0, deve avere una superficie di 1 metro quadrato;

- ogni formato successivo all'A0 si deve ottenere dal precedente dividendo a metà il lato lungo parallelamente a quello corto.

Da ciò segue che il formato A4 è:

- un sedicesimo del formato A0;

- un ottavo del formato A1;

- un quarto del formato A2;

- la metà del formato A3;

- il doppio del formato A5;

- il quadruplo del formato A6;

... e così via.

Volendo essere più sintetici possiamo riassumere le precedenti relazioni in un'unica formula, e dire che il formato A4 ha una superficie uguale a 2^(n−4) volte quella del formato An, dove n è un numero intero compreso tra 0 e 10:

Superficie A4 = 2^(n−4)×Superficie An con n = 0,1,...,10

***

Ci fermiamo qui, ma se vuoi saperne di più sui formati carta puoi leggere la pagina del relativo link.

Domande della categoria Formati carta
Esercizi simili e domande correlate