Per convertire i kg in grammi basta moltiplicare la quantità in kg per 1000. Ricordiamo infatti che il grammo è un sottomultiplo del chilogrammo e che 1 kg equivale esattamente a 1000 grammi
Il chilogrammo (kg) è l'unità di misura fondamentale della massa del Sistema Internazionale, mentre il grammo (g) è un suo sottomultiplo. In particolare il grammo è la millesima parte del chilogrammo
Se invertiamo la precedente relazione in favore dei chilogrammi, otteniamo che 1 kg corrisponde a 1000 grammi
ed ecco quindi spiegato il motivo per cui per convertire i kg in g si deve moltiplicare la quantità in kg per 1000.
A titolo di esempio convertiamo 1,5 kg in grammi. Per svolgere l'equivalenza moltiplichiamo 1,5 per 1000
e otteniamo che 1,5 kg corrispondono a 1500 grammi.
Conversione kg in grammi con la scala del kg
Se nelle conversioni dei kg in g non ricordiamo il fattore di conversione, o abbiamo dubbi tra dividere o moltiplicare per 1000, ci conviene usare la scala del kg.
Si tratta di una vera e propria scala che riporta sul primo gradino il simbolo del chilogrammo (kg) e sui gradini successivi i suoi sottomultipli compresi tra l'ettogrammo (hg) e il milligrammo (mg).
Scala del kg.
Dopo averla disegnata basta seguire quanto indicato dalle frecce, ossia:
- dividere per 10 quando saliamo un gradino;
- moltiplicare per 10 quando scendiamo un gradino.
Se partiamo dai kg, per raggiungere i grammi (g) dobbiamo scendere 3 gradini, e ciò equivale a moltiplicare 3 volte per 10, ossia a moltiplicare per 1000.
Viceversa, per convertire i grammi in kg si deve dividere per 1000, in quanto i 3 gradini vanno percorsi in salita.
Esempi di conversione di kg in grammi
1) Convertire 2,4 kg in grammi.
Per convertire 2,4 kg in g moltiplichiamo la quantità in grammi per 1000
2) Mezzo chilo quanti grammi sono?
Mezzo chilo, ossia 0,5 kg, equivale a 500 grammi, infatti
3) 0,23 kg corrisponde a 230 grammi, in quanto
***
Non abbiamo altro da aggiungere, a parte lasciare qualche link di approfondimento:
- equivalenze kg, dove abbiamo spiegato come si converte il kg in altre misure di massa;
- equivalenze tra misure di massa, una lezione dedicata alle conversioni tra misure di massa qualsiasi;
- convertitore unità di misura, un tool online con cui verificare i risultati delle equivalenze di qualsiasi tipo.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |