Grammi in kg
Come si convertono i grammi in kg (g in kg)? Quando devo convertire i grammi in kg non ricordo mai se devo moltiplicare o dividere, quindi vi chiedo di spiegarmi un metodo di conversione che sia sempre valido e che riduca al minimo la possibilità di sbagliare. Potreste mostrarmi anche qualche esempio?
Per convertire i grammi in kg si deve dividere la misura in grammi per 1000, in accordo con la relazione che sussiste tra il grammo e il kg, infatti 1 grammo equivale a 0,001 kg
Per maggior chiarezza ricordiamo che il grammo (g) e il chilogrammo (kg) sono due unità di misura della massa del Sistema Internazionale. Il chilogrammo è la misura fondamentale, mentre il grammo è un suo sottomultiplo ed è definito come la millesima parte del chilogrammo
Da ciò segue che per convertire i g in kg si deve dividere la quantità espressa in grammi per 1000.
Ad esempio, per esprimere 300 g in kg è sufficiente dividere 300 per il fattore di conversione 1000
per cui 300 grammi corrispondono a 0,3 kg.
Conversione grammi in kg con la scala del kg
Un metodo infallibile per convertire i g in kg prevede di utilizzare la scala del kg, con cui si può svolgere buona parte delle equivalenze tra misure di massa del Sistema Internazionale.
Si tratta di disegnare una scala con sette gradini, di riportare sul gradino più alto il simbolo del chilogrammo (kg) e sui restanti gradini i simboli dei sottomultipli del kg fino al milligrammo (mg), come mostrato nella seguente immagine:
Scala del kg.
Come suggerito dalle frecce:
- quando si scende un gradino, si deve moltiplicare per 10;
- quando si sale un gradino, occorre dividere per 10.
Se siamo sul gradino dei grammi (g), per raggiungere quello dei kg dobbiamo salire 3 gradini, e dunque dobbiamo dividere 3 volte per 10 (ossia dividere per 103=1000).
Al contrario, per convertire i kg in grammi si devono scendere 3 gradini, e quindi moltiplicare per 1000, ma di questo ce ne siamo occupati nell'approfondimento del link.
Esempi di conversione di grammi in kg
1) Convertire 1200 grammi in kg.
Per svolgere la conversione dividiamo 1200 per il fattore di conversione 1000
2) 500 grammi quanti kg sono?
500 grammi corrispondono a 0,5 kg, infatti
3) Convertire 56 g in kg e scrivere il valore in notazione scientifica.
Per prima cosa dividiamo 56 per 1000
e otteniamo che 56 grammi equivalgono a 0,056 kg, il cui valore in notazione scientifica è
Ricordiamo infatti che un numero è espresso in notazione scientifica se è scritto come prodotto tra un numero compreso tra 1 (incluso) e 10 (escluso) - nel nostro caso 5,6 - e una potenza del 10 con esponente intero, positivo o negativo.
***
Per concludere ti segnaliamo:
- il convertitore grammi, un tool online con cui puoi convertire i grammi in qualsiasi unità di misura della massa;
- il convertitore per le misure di massa, un altro tool online utile per svolgere le equivalenze tra misure di massa qualsiasi, sia in partenza che in arrivo.