Simbolo uguale
Qual è il simbolo di uguale e per cosa si usa? Vorrei sapere com'è nato il simbolo di uguale, come si inserisce da tastiera e perché si rappresenta in quel modo.
Oltre al simbolo di uguale che tutti conoscono ne ho visti altri che vi assomigliano, ma di cui ignoro il significato. Potreste dirmi quali sono i simboli derivati dall'uguale e qual è il loro significato in Matematica?
Il simbolo di uguale si indica con = e si legge uguale a; il segno di uguale è formato da due linee orizzontali parallele e di uguale lunghezza, e serve a indicare che la quantità alla sua sinistra eguaglia la quantità alla sua destra (nel senso del concetto di uguaglianza).
Simbolo di uguale.
Utilizzi del simbolo uguale
Il simbolo uguale è quello universalmente utilizzato per indicare l'uguaglianza tra due termini, ossia per indicare che due quantità sono uguali tra loro.
Gli utilizzi del segno di uguale sono innumerevoli in Matematica e in Fisica, e ad esempio viene usato:
- nelle equazioni, dove indica che bisogna trovare (se possibile) il valore di una o più incognite affinché la quantità a sinistra del simbolo = sia uguale alla quantità alla sua destra. Ad esempio:
- Per formulare definizioni, come ad esempio la definizione di fattoriale
- Per definire le costanti, quali sono il numero di Nepero o l'unità immaginaria
- Per esprimere un'equivalenza
- Ogniqualvolta si vuole specificare che una quantità è uguale a un'altra.
Chi ha inventato il simbolo di uguale
Il simbolo uguale venne introdotto nel 1557 dal matematico, astronomo, e medico gallese Robert Recorde, che lo usò per la prima volta nella sua opera di divulgazione matematica dal titolo The Whetstone of Witte.
Prima di allora, per indicare che una quantità fosse uguale ad un'altra si usava l'espressione latina aequalis (a volte abbreviata con ae) o quella inglese "is equal to".
Lo stesso Robert Recorde affermò:
Per evitare la noiosa ripetizione delle parole "è uguale a", userò un paio di linee parallele di uguale lunghezza (quindi =), perché non ci sono due cose uguali tra loro più di due rette parallele.
Da quel momento il simbolo = impiegò circa un secolo per essere adottato universalmente nel mondo matematico.
Simbolo di uguale da tastiera
Nella maggior parte delle tastiere da pc (fisso o portatile) il simbolo di uguale è riportato, come seconda alternativa, sul tasto del numero 0.
Per inserire il simbolo uguale da tastiera è allora sufficiente tenere premuto il tasto Shift (o MAIUSC) e, contemporaneamente, premere il tasto con il numero 0 su cui è presente il simbolo =.
Shift+0
In alternativa si può inserire il simbolo di uguale mediante la combinazione di tasti Alt+61; per usarla si deve tenere premuto il tasto Alt e, nel frattempo, digitare in successione i tasti 6, 1 sul tastierino numerico. Al rilascio di Alt si dovrebbe ottenere il simbolo di uguale.
Alt+61
Eventualmente, se per qualche strano motivo non dovesse funzionare nessuno dei precedenti metodi, si può fare affidamento sull'infallibile copia e incolla.
=
Varianti del simbolo di uguale
La seguente tabella elenca alcuni dei principali simboli derivati dall'uguale.
Per ognuno di essi abbiamo indicato il nome, una breve descrizione e la sintassi di inserimento LaTeX. Per una descrizione più dettagliata di ogni simbolo, e per vedere qualche esempio di utilizzo, vi rimandiamo alla pagina di approfondimento dei rispettivi link.
Simboli derivati dal simbolo di uguale | Nome | Sintassi LaTeX | Descrizione |
\neq | Indica che due enti sono tra loro differenti. | ||
:= \triangleq \doteq | Indica un'uguaglianza derivante da una definizione. | ||
\equiv | Indica la congruenza tra due enti. | ||
\cong | Indica una congruenza tra due enti geometrici. | ||
Approssimato a | \approx \simeq | Indica un'approssimazione. |
Ci fermiamo qui e concludiamo con un paio di approfondimenti:
- simboli speciali, una serie di simboli pronti per il copia e incolla;
- simboli matematici, un raccolta di tutti i simboli usati in Matematica e divisi per categorie.