Le calorie di una carota dipendono dal suo peso, infatti le carote hanno un apporto calorico di 38 kilocalorie (kcal) ogni 100 grammi, ossia di 0,38 kilocalorie ogni grammo.
Calorie carota → 38 kcal per 100 grammi
Calorie carota → 0,38 kcal per grammo
A meno che non sia espressamente indicato, le calorie di ortaggi, frutta e verdura, sono sempre riferite all'alimento crudo, quindi i precedenti valori si riferiscono alle carote crude.
Calorie e kilocalorie di una carota
Spesso si tende a confondere le calorie con le kilocalorie, ma è bene tener presente che non sono la stessa cosa.
La caloria (cal) e la kilocaloria (kcal) sono due unità di misura dell'energia e, se riferite al cibo, indicano quanta energia un certo alimento apporta all'organismo.
La relazione che intercorre tra caloria e kilocaloria è la stessa che c'è tra il grammo (g) e il chilogrammo (kg), ossia 1 kcal equivale a 1000 calorie
La caloria è un'unità di misura troppo piccola per misurare le energie necessarie all'organismo, quindi per indicare l'apporto calorico di un alimento si preferisce usare la kilocaloria.
Alcune tabelle nutrizionali riportano l'apporto calorico espresso in Cal che - attenzione - non sono le calorie!
Il simbolo Cal, con la C maiuscola, non indica la caloria, ma le grandi calorie, dette anche calorie alimentari o calorie dietetiche.
1 grande caloria (1 Cal) equivale a 1 kilocaloria, che a sua volta corrisponde a 1000 calorie
per cui attenzione a non confondere le calorie (cal) con le grandi calorie (Cal).
Dopo questa lunga ma fondamentale premessa torniamo alle carote.
Per quanto appena detto possiamo affermare che 1 grammo di carote (crude) contiene 0,38 chilocalorie (kcal), ossia 0,38 grandi calorie (Cal), che equivalgono a 380 calorie (cal).
Calorie carota cruda → 0,38 kcal per grammo
Calorie carota cruda → 0,38 Cal per grammo
Calorie carota cruda → 380 cal per grammo
Calcolo delle calorie di una carota
Per calcolare l'apporto calorico di una carota espresso in kcal oppure in Cal, si deve pesare la carota in questione e moltiplicare il peso in grammi per 0,38 Cal, che rappresenta l'apporto calorico di 1 grammo di carote.
Ad esempio una carota da 80 grammi (80 g) ha un apporto calorico di circa 30 Cal, infatti
Calorie delle carote cotte
Le carote cotte hanno un apporto calorico leggermente superiore di quelle crude: circa 49,5 Cal per 100 grammi, ossia circa 0,495 Cal al grammo
Calorie carota cotta → 0,495 Cal per grammo = 49,5 Cal per 100 grammi
Calorie carota cotta → 0,495 kcal per grammo = 49,5 kcal per 100 grammi
Calorie carota cotta → 495 cal per grammo = 49500 Cal per 100 grammi
Per calcolare le calorie di una certa quantità di carote cotte dobbiamo quindi moltiplicare il peso in grammi per 0,495 Cal.
Ad esempio 80 grammi (80 g) di carote cotte hanno un apporto calorico di circa 39,5 Cal, infatti
Perché le carote cotte hanno più calorie delle carote crude
Capirne il motivo non è affatto difficile. Le carote crude contengono molta acqua e ne perdono una parte durante la cottura, diminuendo il proprio peso di circa il 23%. A questo proposito possiamo considerare le seguenti formule:
e quindi
Ciò vuol dire che 100 grammi di carote crude, che hanno un apporto calorico di 38 Cal, dopo essere state bollite peseranno circa 77 grammi. L'apporto calorico rimane lo stesso, sempre 38 Cal, ma la quantità in grammi del cibo che verrà assunto è nettamente inferiore: 77 grammi da cotte contro i 100 grammi da crude.
Quale quantità di carote crude ci servono per ottenere 100 grammi di carote cotte? Indicativamente
ossia bisogna cuocere circa 130 grammi di carote crude. Le calorie di 130 grammi di carote crude si calcolano moltiplicando 130 grammi per 0,38 Cal/g
Di conseguenza 100 grammi di carote cotte, che corrispondono a circa 130 grammi di carote crude, hanno un apporto calorico di circa 49,5 Cal, contro le 38 Cal di 100 grammi di carote crude.
In kcal
In Cal
In cal
100 grammi di carote crude
38 kcal
38 Cal
38000 cal
100 grammi di carote cotte
49,5 kcal
49,5 kcal
49500 cal
Per non appesantire la lettura, fin qui abbiamo parlato di peso in grammi, come si è soliti fare nel linguaggio comune. Ci teniamo però a precisare che il grammo è un'unità di misura della massa e non del peso. Se vuoi saperne di più: differenza tra massa e peso - click!
Non abbiamo altro da aggiungere, se non lasciarvi qualche ulteriore spunto di approfondimento:
- quanto pesa una carota, dove abbiamo spiegato come si può stimare il peso di una carota al variare della dimensione;
- calcolo calorie, in cui è presente un tool online che fornisce le calorie di un qualsiasi alimento;
- calcolo fabbisogno calorico, dove sono riportate le formule e un tool online per calcolare il fabbisogno calorico di un uomo o di una donna sulla base di altezza, peso, età e livello di attività svolta.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |