Lo Scirocco è uno dei venti più conosciuti tra quelli che soffiano in Italia e nel Mediterraneo. È un vento caldo e piuttosto umido proveniente dal punto cardinale sud-est, motivo per cui lo Scirocco è anche detto vento da sud-est.
Scirocco → vento da sud-est
Nel linguaggio comune lo Scirocco viene spesso confuso con il vento da sud, ma ribadiamo che proviene da sud-est: il vento che soffia da sud è l'Ostro.
Caratteristiche del vento di scirocco
Lo Scirocco è il vento caldo per antonomasia e quando soffia determina un aumento repentino della temperatura, tanto che in estate può causare vere e proprie ondate di calore.
Nasce da masse d'aria calde e secche che provengono dal Sahara e che vengono trascinate verso nord da aree di bassa pressione. Queste masse d'aria si caricano di umidità attraversando il Mediterraneo, dunque lo Scirocco giunge in Italia come vento caldo, molto umido lungo le coste e leggermente più secco nell'entroterra, dove in estate la temperatura supera anche i 40 °C.
È molto frequente in primavera e in autunno, specialmente nei mesi di marzo e novembre. In questi periodi dell'anno può raggiungere i 100 km/h di velocità, soprattutto nelle coste sud-orientali di Sicilia, Puglia e Calabria.
Quando soffia con tutta la sua potenza genera violenti mareggiate sulle coste esposte e alimenta incendi che il più delle volte divengono disastrosi.
Di solito soffia a terzine, di tre giorni in tre giorni, e alla fine delle giornate di Scirocco subentra quasi sempre un vento intenso proveniente dai quadranti settentrionali, come la Tramontana, il Maestrale o il Grecale.
Non è raro che porti con sé alcuni residui di vere e proprie tempeste di sabbia africane e, se combinato con la crescita della marea, è una delle cause del fenomeno dell'acqua alta a Venezia.
Sindrome da Scirocco
Già nell'antichità si sosteneva che lo Scirocco fosse un vento portatore di malessere e di malattie, e in effetti è così. Esiste infatti una vera e propria sindrome, conosciuta col nome di sindrome da scirocco, che in alcuni soggetti può causare ansia, cefalea, insonnia, palpitazioni e malessere generale.
La sindrome da scirocco è dovuta alle ondate di calore e all'elevato tasso di umidità che questo vento porta con sé, ma soprattutto a un'intensa ionizzazione positiva dell'aria, che precede anche di 24 ore l'arrivo del vento.
Direzione dello Scirocco
La direzione del vento si può indicare in gradi sessagesimali, oppure scrivendo le iniziali in maiuscolo del punto cardinale da cui il vento proviene (attenzione: non quello verso cui soffia).
In quest'ultimo caso non dovrebbero esserci dubbi: poiché lo Scirocco soffia da sud-est, la sua direzione è SE.
Per quanto riguarda la direzione in gradi sessagesimali, la misurazione si effettua in senso orario a partire da nord, a cui corrisponde il valore di 0°. In questo modo si ottiene che lo Scirocco ha direzione 135°.
Ricapitolando, la direzione del vento di scirocco si indica con 135° o, equivalentemente, con SE.
Per maggiore chiarezza nella seguente immagine abbiamo specificato i principali venti e la loro direzione, sia in gradi sessagesimali che in simboli, evidenziando quella dello Scirocco.
Direzione del vento di scirocco.
Origine del nome Scirocco
Il più delle volte ci sono varie ipotesi sulle origini dei nomi dei venti, spesso contrastanti tra loro, ma non è questo il caso dello Scirocco.
Il suo nome deriva da Sirocco, che a sua volta deriva da Siria, uno stato dell'Asia Occidentale posto in direzione sud-est (la stessa dello Scirocco) rispetto all'isola di Zante, che è il punto in cui veniva disegnata la rosa dei venti nelle rappresentazioni cartografiche ai tempi delle Repubbliche Marinare.
Simbolo dello Scirocco
Nelle mappe delle previsioni meteo lo Scirocco viene rappresentato con una freccia che si dirige da sud-est verso nord-ovest. Eccone un esempio:
A scanso di equivoci ricordiamo che nella rappresentazione simbolica dei venti la freccia è rivolta verso il punto cardinale in cui il vento soffia, e dunque è opposta a quella da cui il vento proviene, ossia alla sua direzione, che per lo Scirocco è il sud-est.
Precisiamo inoltre che il trattino opposto alla punta della freccia non è un tratto caratteristico dello Scirocco, bensì serve ad esprimere la velocità del vento indipendentemente dalla sua direzione. Per tutti gli approfondimenti del caso rimandiamo alla pagina sui simboli del vento.
***
Per concludere, ecco qualche interessante spunto di lettura:
- nodi vento.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |