La densità del latte dipende dalla temperatura e dal tipo di latte. A una temperatura di 15 °C la densità del latte vaccino, ossia quello proveniente dalla mungitura della mucca, varia tra 1,029 g/cm3 e 1,037 g/cm3.
Poiché 1 centimetro cubo (cm3) equivale a 1 millilitro (ml), dai valori della densità del latte deduciamo che 1 ml di latte ha una massa compresa tra 1,029 e 1,037 grammi.
A parità di temperatura il fattore che incide maggiormente sulla densità del latte è il contenuto di grassi. A tal proposito si distinguono:
- il latte intero, con un contenuto di grassi superiore allo 3,5%,
- il latte parzialmente scremato, con un contenuto di grassi compreso tra l'1,5% e l'1,8%,
- il latte scremato, con un contenuto di grassi minore dello 0,5%.
Le diverse denominazioni (intero, parzialmente scremato e scremato) dipendono dalla scrematura, un processo con cui si separa la componente grassa da quella idrofila. Più il latte viene scremato e più ne aumenta la densità.
Densità del latte intero
Il latte intero è quello che non subisce alcun processo di scrematura e quindi mantiene inalterato il proprio contenuto di grassi, che è non inferiore al 3,5%. Ciò significa che ogni 100 grammi di latte almeno 3,5 grammi sono di materia grassa.
A una temperatura di 15 °C la densità del latte intero è compresa tra 1,029 e 1,031 grammi al centimetro cubo (g/cm3), ossia il latte intero ha una densità media di 1,030 g/cm3.
Densità del latte parzialmente scremato
Il latte parzialmente scremato è quello che subisce un processo di scrematura parziale, che riduce la presenza dei grassi all'interno del prodotto portandoli a un valore compreso tra l'1,5% e l'1,8%.
Alla temperatura di 15 °C la densità del latte parzialmente scremato varia tra 1,032 e 1,034 g/cm3, pertanto la densità media del latte parzialmente scremato è di 1,033 grammi al centimetro cubo.
Densità del latte scremato
Il latte scremato ha un contenuto di grassi inferiore allo 0,5%. A una temperatura di 15 °C la densità del latte scremato è compresa tra 1,035 e 1,037 g/cm3, con un valore medio di 1,036 grammi al centimetro cubo.
Densità del latte e temperatura
A parità di contenuto di grasso la densità del latte varia di ±0,0002 g/cm3 per ogni grado centigrado in più o in meno rispetto ai 15 °C assunti come riferimento.
In altri termini i valori della densità del latte che abbiamo elencato in precedenza:
- aumentano di 0,001 g/cm3 ogni 5 °C in più rispetto ai 15 °C;
- diminuiscono di 0,001 g/cm3 ogni 5 °C in meno rispetto ai 15 °C.
Ad esempio a temperatura ambiente (20 °C) i valori della densità del latte variano tra 1,030 e 1,038 g/cm3, mentre a una temperatura di 10 °C sono compresi tra 1,028 e 1,036 g/cm3.
Più in generale, se indichiamo con
la densità del latte a 15 °C, la densità alla temperatura
(che indichiamo con
) è data da:
A titolo di esempio calcoliamo il valore medio della densità del latte scremato a 30 °C.
La densità media del latte scremato a 15 °C è di 1,036 g/cm3, pertanto nella formula sul calcolo della densità sostituiamo
con 1,036 e
con 30:
In definitiva la densità media del latte scremato a una temperatura di 30 °C è di 1,039 g/cm3.
Densità del latte in altre unità di misura
Nelle tabelle sulla densità capita di trovare il valore della densità del latte espresso in
- chilogrammi al metro cubo (kg/m3), che è l'unità di misura fondamentale della densità del Sistema Internazionale;
- chilogrammi al decimetro cubo (kg/dm3).
Con il solito metodo per svolgere le equivalenze è immediato verificare che 1 g/cm3 corrisponde a 1 kg/dm3
e che 1 g/cm3 equivale a 1000 kg/m3
Ne consegue che:
• la densità del latte in kg/dm3 ha lo stesso valore numerico della densità espressa in g/cm3;
• la densità del latte in kg/m3 si ottiene moltiplicando per 1000 i valori della densità espressi in g/cm3.
Riepilogo sulla densità del latte
Densità del latte (a 15 °C)
In kg/m3
In kg/dm3
In g/cm3
Latte intero
1029 - 1031
1,029 - 1,031
1,029 - 1,031
Latte parzialmente scremato
1032 - 1034
1,032 - 1,034
1,032 - 1,034
Latte scremato
1035 - 1037
1,035 - 1,037
1,035 - 1,037
Densità e peso specifico del latte
Per concludere osserviamo che, indipendentemente dell'unità di misura scelta, il valore numerico della densità coincide con quello del peso specifico del latte. Bisogna però ricordare che peso specifico e densità sono concetti distinti.
Per leggere una spiegazione dettagliata sulla differenza tra densità e peso specifico - click!
Se invece vuoi saperne di più sul peso specifico del latte - click!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |