Per passare da cm3 a m3, ossia per convertire i centimetri cubi in metri cubi, si deve dividere il numero di cm3 per 1 milione, o equivalentemente per 106. Ricordiamo infatti che il centimetro cubo è un sottomultiplo del metro cubo e che 1 m3 corrisponde a 1 milione di cm3.
Metro cubo (m3) e centimetro cubo (cm3) sono due unità di misura del volume e della capacità del Sistema Internazionale:
- il metro cubo è quella fondamentale, ossia quella da cui si definiscono le altre; 1 m3 corrisponde al volume di un cubo il cui spigolo è lungo 1 metro;
- il centimetro cubo è un sottomultiplo del metro cubo e 1 cm3 è la milionesima parte di 1 m3
Da ciò segue che per passare dai cm3 ai m3 si deve dividere la misura in centimetri cubi per 1 milione o, equivalentemente, moltiplicarla per 10-6.
Conversioni da cm3 a m3
Un metodo infallibile con cui svolgere le conversioni da cm3 a m3 è dato dalla scala del metro cubo. Si tratta di disegnare una scala e riportare su ogni gradino i multipli e i sottomultipli del metro cubo, in modo ordinato, come mostrato nella seguente immagine:
Scala del metro cubo.
Come suggerito dalle frecce:
- per ogni gradino che si sale, si deve dividere per 1000;
- per ogni gradino che si scende, si deve moltiplicare per 1000.
Se partiamo dai centimetri cubi (cm3), per raggiungere i metri cubi dobbiamo salire due gradini, e quindi dividere due volte per 1000, cioè dividere per 10002 = 1 000 000.
Viceversa, per passare da m3 a cm3 dobbiamo scendere due gradini, e dunque moltiplicare per 1 milione.
Esempi di conversione da cm3 a m3
1) Convertire 5000 cm3 in m3.
Dividiamo 5000 per 1 milione
e otteniamo che 5000 centimetri cubi equivalgono a 0,005 metri cubi.
2) 3,5×106 cm3 a quanti m3 equivalgono?
Poiché il numero di cm3 è espresso in notazione scientifica per svolgere la conversione conviene dividere per 106 e usare una proprietà delle potenze
3) A quanti metri cubi corrispondono 2,3×109 centimetri cubi?
Per rispondere dividiamo 2,3×109 per 106
di conseguenza 2,3×109 cm3 equivalgono a 2300 metri cubi.
***
Concludiamo nel migliore dei modi con un paio di spunti di approfondimento:
- equivalenze tra misure un volume, una lezione in cui abbiamo spiegato come si converte una qualsiasi misura di volume in un'altra;
- convertitore tra unità di misura, un tool online con cui verificare i risultati delle conversioni.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |