Soluzioni
  • La massa di Giove è di circa 1,8986×1027 chilogrammi (kg), che equivalgono a 1,8689×1024 tonnellate (t); la massa gioviana equivale a circa un millesimo della massa del Sole ed è uguale a 318 volte la massa di Mercurio.

    Massa di Giove in kg ≃ 1,8986×1027 kg

    Massa di Giove in tonnellate ≃ 1,8986×1024 t

    Quando si parla di grandezze astronomiche l'uso della notazione scientifica è quasi d'obbligo, ma nulla ci vieta di esprimere la massa di Giove diversamente.

    Come dovremmo sapere dalla scuola media, a ogni potenza di 10 è associato un nome. In particolare:

    1027 rappresenta il numero 1 seguito da 27 zeri e si legge "un quadriliardo";

    1024 individua il numero 1 seguito da 24 zeri e si legge "un quadrilione".

    In sintesi possiamo affermare che la massa di Giove è di circa 1,8986 quadriliardi di chilogrammi, che corrispondono a 1,8986 quadrilioni di tonnellate.

    Confronto tra la massa di Giove e quella di altri corpi celesti

    Giove, con un diametro medio di circa 138 346 km, è il pianeta più grande del Sistema Solare ed è anche il più massiccio. A tal proposito basti pensare che la massa di Giove è pari a 2,5 volte quella di tutti gli altri pianeti del Sistema Solare messi insieme.

    Ecco qualche confronto:

    - la massa della Terra è indicativamente pari a 5,9726×1024 kg, dunque Giove è circa 318 volte più massiccio della Terra.

    - La massa del Sole è stimata in 1,989×1030 kg, per cui la massa di Giove è circa un millesimo di quella del Sole; più precisamente, il Sole è circa 1048 volte più massiccio di Giove.

    - La massa della Luna è di circa 7,3477×1022 kg e ciò vuol dire che Giove è 25 839 volte più massiccio della Luna.

    - La massa di Mercurio, il pianeta più piccolo del Sistema Solare, è di circa 3,302×1023 kg, di conseguenza la massa di Giove è 5750 volte quella di Mercurio.

    Per completezza di informazione nella seguente tabella abbiamo riportato il rapporto tra la massa di Giove e le masse di tutti i pianeti del Sistema Solare. I valori sono approssimati all'unità e si ottengono dividendo la massa di Giove per la massa di ciascun pianeta, entrambe espresse in kg.

     

    Pianeta

    Rapporto massa di Giove / massa del pianeta

    Mercurio

    5750

    Venere

    390

    Terra

    318

    Marte

    2958

    Saturno

    3

    Urano

    22

    Nettuno

    19

    Plutone (pianeta nano)

    145487

     

    Massa gioviana

    La massa gioviana è un'unità di misura usata in Astronomia per esprimere la massa dei pianeti gassosi e delle nane brune; quest'ultime sono un particolare tipo di corpo celeste con una massa più grande di quella tipica di un pianeta ma più piccola di quella del Sole.

    La massa gioviana si indica con il simbolo MJ e il suo valore è quello della massa di Giove in kg, ossia

    1 Massa gioviana = 1 M_J = 1,8986×10^(27) kg

    Una piccola curiosità: l'Unione Astronomica Internazionale ha stabilito un limite oltre il quale un corpo celeste non può considerarsi un pianeta e va classificato come nana bruna. Tale limite è stato fissato al valore di 13 masse gioviane.

    Gli altri pianeti gassosi del Sistema Solare oltre a Giove sono Saturno, Urano e Nettuno: proviamo a esprimerne le rispettive masse in masse gioviane. Per farlo è sufficiente dividere la massa in kg di ciascuno di essi per il valore della massa gioviana, dunque

     • Massa di Saturno = 5,6846×10^(26) kg = (5,6846×10^(26) kg)/(1,8986×10^(27) kg) M_J ≃ 0,29941 M_J ; • Massa di Urano = 8,6832×10^(25) kg = (8,6832×10^(25) kg)/(1,8986×10^(27) kg) M_J ≃ 0,04573 M_J ; • Massa di Nettuno = 1,0243×10^(26) kg = (1,0243×10^(26) kg)/(1,8986×10^(27) kg) M_J ≃ 0,05395 M_J

    Approfondimento sul valore della massa di Giove

    Analogamente agli altri corpi celesti anche la massa di Giove si calcola a partire dalla legge di gravitazione universale, nella cui espressione appare la costante di gravitazione universale

    G = 6,67430×10^(-11) (N·m^2)/(kg^2)

    Nonostante la sua importanza, il valore di G non è ancora stato determinato con la precisione tipica delle altre costanti fisiche, tanto che ancora oggi si riscontrano piccole differenze nella sua misurazione.

    Per questo motivo i valori delle masse dei corpi celesti possono variare, anche se di poco, a seconda della fonte consultata.

    ***

    Sulla massa di Giove è tutto, ma concludiamo con qualche spunto di approfondimento sul pianeta Giove:

    - satelliti di Giove;

    - distanza Terra Giove;

    - temperatura su Giove.

    Risposta di Galois
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Wiki - Astronomia