Multipli di 21

Giuseppe Carichino (Galois) -

Quali sono i multipli di 21? Vorrei sapere quali e quanti sono i multipli di 21, come si calcolano e cosa si deve fare per stabilire se un numero è un multiplo di 21. Potreste aiutarmi a chiarire questi dubbi e mostrarmi qualche esempio?

Soluzione

I multipli di 21 sono infiniti e sono tutti e soli i numeri interi divisibili per 21, come ad esempio 0, 21, 42, 63, 84, 105, 126, 147, 168, 189, 210. In altre parole i multipli di 21 sono lo zero e tutti quei numeri interi, positivi e negativi, tali che il resto della divisione tra ciascuno di essi e 21 è uguale a zero.

Ad esempio 0 e 42 sono multipli di 21, infatti

 0:21 = 0 resto 0 ; 42:21 = 2 resto 0

Al contrario 45 e 64 non sono multipli di 21, perché

 45:21 = 2 resto 3 ; 64:21 = 3 resto 1

I multipli di 21 si calcolano moltiplicando 21 per ciascuno dei numeri interi relativi (numeri interi con segno più o segno meno, incluso lo zero). È allora evidente che i multipli di 21 sono infiniti, pertanto è impossibile fornire un elenco che li contenga tutti.

Ecco i primi dieci multipli positivi, ottenuti moltiplicando 21 per i numeri naturali compresi tra 1 e 10

21, 42, 63, 84, 105, 126, 147, 168, 189, 210

e i primi dieci negativi, che si ricavano anteponendo il segno meno ai precedenti, oppure svolgendo le moltiplicazioni tra 21 e i primi dieci numeri interi negativi

-21, -42, -63, -84, -105, -126, -147, -168, -189, -210

Come stabilire se un numero è un multiplo di 21

Per controllare se un numero è un multiplo di 21 basta svolgere la divisione tra il numero considerato e 21, e controllare il resto:

- se è zero, allora il numero è un multiplo di 21;

- se è diverso da zero, allora il numero non è un multiplo di 21.

A titolo di esempio stabiliamo quali tra 30, 84, 110, 121 e 168 sono multipli di 21.

Calcoliamo i quozienti e i resti delle divisioni per 21:

 30:21 = 1 resto 9 ; 84:21 = 4 resto 0 ; 110:21 = 5 resto 5 ; 121:21 = 5 resto 16 ; 168:21 = 8 resto 0

Da qui si vede che gli unici multipli di 21 tra i numeri considerati sono 84 e 168.

Se possiamo usare una calcolatrice la verifica è ancora più semplice:

- se il risultato della divisione è un numero intero, il dividendo è un multiplo di 21;

- se il risultato della divisione è un numero decimale, il dividendo non è un multiplo di 21;

Controllo dei multipli di 21 con la scomposizione in fattori primi

La scomposizione in fattori primi del numero 21 è data da

21 = 3×7

pertanto un numero positivo è un multiplo di 21 se tra i fattori della sua scomposizione in primi compaiono sia 3 che 7.

Se il numero da controllare è negativo basta analizzare la scomposizione del suo opposto, che è positivo e quindi scomponibile in fattori primi.

Ad esempio 105, 147 e 210 sono multipli di 21 perché nelle loro scomposizioni troviamo sia il 3 che il 7

 105 = 3×5×7 ; 147 = 3×7^2 ; 210 = 2×3×5×7

Esempi di numeri che non sono multipli di 21 sono, invece

 45 = 3^2×5 ; 91 = 7×13 ; 224 = 2^5×7

***

È tutto! Lettura consigliata: multipli, sottomultipli e divisori di un numero - click!

Domande della categoria Wiki - Algebra
Esercizi simili e domande correlate