I divisori di 25 (o sottomultipli di 25) sono -25, -5, -1, 1, 5, 25 e sono sei in tutto; sono tutti e soli i numeri interi, positivi o negativi, tali che la divisione tra 25 e ognuno di essi ha resto zero.
Ecco l'elenco di tutti i divisori di 25 scritti in ordine crescente:
-25, -5, -1, 1, 5, 25
Tra poco vedremo come si calcolano e come si stabilisce se un numero è un divisore di 25, ma prima facciamo una piccola precisazione.
Quello dei divisori di un numero è un argomento che, a livello didattico, si affronta per la prima volta tra il quarto e il quinto anno della scuola primaria, quando ancora non si conoscono i numeri interi relativi, ossia i numeri interi preceduti dal segno più o dal segno meno, zero incluso.
In questo caso ci si limita a considerare solo i divisori positivi di 25:
1, 5, 25
Alla scuola media, dopo aver studiato l'insieme Z dei numeri interi relativi, si fa un passo in avanti e si considerano anche i divisori negativi di 25:
-1, -5, -25
che si ottengono anteponendo il segno meno ai divisori positivi.
Calcolo dei divisori di 25
Per trovare tutti i divisori di 25 basta scomporre in fattori primi il numero 25
Dai numeri sulla colonna a destra deduciamo che:
- l'unico divisore primo di 25, cioè l'unico numero primo che divide 25, è 5.
- I divisori positivi di 25 sono:
1, 5, 25
e sono dati dal numero 1, che è divisore di ogni numero, dal divisore primo 5, e dall'unico possibile prodotto tra i numeri della colonna di destra
- I divisori negativi di 25 sono:
-1, -5, -25
e si ottengono anteponendo il segno meno ai divisori positivi.
Infine dall'unione tra l'insieme dei divisori negativi e quello dei divisori positivi si ricavano tutti i divisori di 25:
-25, -5, -1, 1, 5, 25
Come stabilire se un numero è un divisore di 25
Un numero intero è un divisore di 25 se soddisfa le seguenti condizioni:
- è compreso tra -25 e 25;
- il resto della divisione tra 25 e il numero considerato è uguale a zero.
In tutti gli altri casi il numero considerato non è un divisore di 25.
Ad esempio:
• 100, -75 e 80 non sono divisori di 25, infatti non sono compresi tra -25 e 25.
• 5 e 25 e -1 sono divisori di 25 in quanto il resto della divisione tra 25 e ognuno di essi è uguale a zero
• 7, 10 e 20 non sono divisori di 25 perché, anche se sono compresi tra -25 e 25, il resto della divisione tra 25 e ciascuno di essi non è zero
***
Concludiamo consigliandoti di leggere la lezione su multipli, sottomultipli e divisori - click!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |